anniebeegreen_dice.jpgLa copertina di questo numero è dedicata ai dadi da gioco, oramai ne esistono di tanti tipi. l’articolo di Giuseppe De Cecco è infatti dedicato ai poliedri regolari e ai possibili dadi da gioco, cioè ai poliedri probabilisticamente regolari. Nicola Chiriano ci presenta un’esperienza didattica sulle trasformazioni geometriche nel piano, in particolare sulle trasformazioni del gatto Arnol’d ormai abituato a essere deformato in ogni direzione. Io ho ripreso un mio vecchio articolo sul Programma di Erlangen di Felix Klein, a mio avviso sempre attuale nella didattica della matematica; l’articolo era stato pubblicato in un volumetto sul Programma di Erlangen, edito nel 1998 dalla Editrice La Scuola. Luca Francesca ci descrive il fascino delle strutture che ampliano gradualmente la linea d’orizzonte delle conoscenze matematiche. Ivano Bilotti ci parla di rapporti armonici e di musica. Anche Giuseppe Di Saverio riprende il tema del rapporto tra la matematica e l’arte, la poesia in particolare. Michele Mazzucato ci parla di topografia pratica, dei problemi legati alla valutazione delle coordinate geografiche di un qualsiasi luogo del globo terrestre.

INDICE
107. “Affelinità” nel piano di NICOLA CHIRIANO

108. Felix Klein e il programma di Erlangen, quadro storico-biografico di ANTONIO BERNARDO

109. La regolarità per i poliedri e i dadi da gioco di GIUSEPPE DE CECCO

110. Le fondamenta: le strutture matematiche di LUCA FRANCESCA

111. Armonie matematiche di IVANO BILOTTI

112. Data Mining: esplorando le miniere alla ricerca della conoscenza nascosta di GAETANO ZAZZARO

113. Coordinate geografiche di un qualsiasi luogo del globo terrestre ricavate dalla misura di angoli orizzontali di una tripletta stellare di MICHELE T. MAZZUCATO

114. Matematica e Arte di GIUSEPPE DI SAVERIO

ico-pdf.pngscarica liberamente la rivista di matematica Matematicamente.it Magazine N9 aprile 2009

Commenti

commenti