Milano, 28 Settembre 2009 Sede: FAST CENTRO CONGRESSI P.le R. Morandi, 2 Milano

Questo workshop è diretto sia a persone che si accostano per la prima volta al Project Management sia a quelle che ne hanno già una certa esperienza. L’obiettivo è illustrare i metodi e le tecniche disponibili (WBS, Gantt, PDM, Hystogram, S Curve, March Chart, Vendor Selection, Resource Control, Cost Control, Earned Value, Forecast, Risk Analysis, etc.) per una gestione efficace ed efficiente, prescindendo dagli specifici software e procedure presenti nelle singole aziende. Il workshop può essere frequentato sia come entry point di un percorso formativo sul PM, sia a valle di altri corsi già seguiti. A tutti i partecipanti sarà fornito un CD comprendente un work-book Excel composto da 21 fogli di lavoro ed un libro che ne descrive contenuti e metodologie impiegate.

In tal modo sarà possibile completare a casa o in ufficio la propria formazione secondo i rispettivi ritmi, interessi ed esigenze di lavoro. Grazie alla filosofia Open Source, i più esperti potranno poi utilizzare i 21 fogli come base di partenza per applicazioni personalizzate o come generatori di idee per realizzarne di nuove: per sé o per gli utenti finali della propria organizzazione. Il Seminario è svolto in maniera interattiva e prevede l’alternarsi dell’illustrazione dei fogli di lavoro da parte del docente con la ricerca delle soluzioni da parte dei partecipanti. I problemi saranno affrontati individualmente o in piccoli gruppi approntando manualmente grafici e tabelle ed effettuando i semplici calcoli necessari alla comprensione delle varie metodologie proposte. Il Corso è rivolto a coloro che lavorano/lavoreranno nei progetti (project manager, contract administrator, project engineer, procurement coordinator, construction manager, planning and control engineer, etc.), ma può essere utilmente seguito anche da posizioni di staff (proposal manager, risk manager, knowledge manager, Qa/Qc etc.) e, più in generale, da tutti coloro che vogliano accrescere le proprie capacità di problem solving e decision making. Gli argomenti e i metodi proposti riguardano persone che operano in qualunque tipo di organizzazione: impiantistica, costruzioni, energia, chimica, industria, componentistica e indotto, banche, information technology, ricerca e università, pubblica amministrazione, sanità e difesa, ecc..

ico-pdf.pngScarica la locandina del progetto

Commenti

commenti