Alcuni sostengono che la matematica sia già in sè “arte”, nei suoi concetti così chiari e perfetti. Di sicuro le rappresentazioni che si possono ottenere grazie a formule o principi matematici sono estremamente belle da vedere. Eccone un assaggio…

 

Geometric Sculptures (George W. Hart)
http://www.georgehart.com/sculpture/sculpture.html 
George W. Hart mostra qui la sua collezione di sculture tridimensionali che ha realizzato, parte al computer, parte realmente. Sono tutti solidi, con la caratteristica di essere composti da “pezzi” comuni, come cd, bastoncini, stanghette, ecc… Arte basata proprio sui principali solidi geometrici!

 

Le forme della matematica (G.M. Todesco, G. Ferrarese)
http://www.dm.unito.it/modelli/index.html 
Il sito del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino è dedicato alle superfici algebriche. Una sezione apposito contiene la descrizione teorica di queste curiose entità matematiche, mentre nelle altre si possono visionare direttamente i modelli, uno per tutti la nota superficie di Clebsh. Molti modelli sono stati realizzati nella realtà con materiali appositi, le cui foto si affiancano alle rappresentazioni virtuali.

 

Aperiodic Colored Tilings
http://www.itap.physik.uni-stuttgart.de/~gaehler/tilings_gif.html 
Serie di esempi grafici di tassellazioni non periodiche. L’autore del sito, per evidenziare ancora meglio la non-periodicità delle rappresentazioni, ha colorato in modo particolare le varie tassellazioni (fra le quali la nota tassellazione di Penrose), rendendo ancora più interessanti i disegni.

 

Modularity in Art (Slavik Jablan)
http://modularity.tripod.com/osn.htm 
Un lungo articolo di Slavik Jablan, ricco di immagini esplicative collegate al testo, dedicato al tema della modularità. Essa consiste nella ricerca di elementi primi dai quali possono essere generate tutte le possibili strutture più complesse. La teoria matematica che vi sta dietro può essere molto utile per analisi artistiche, come l’uso dei mattoni in architettura, o per spiegare fenomeni come le cosiddette “immagini impossibili”, molto ben descritte nel sito.

 

I miei frattali (Gianfranco Pugliese)
http://www.fract.it/ 
Un bel sito di arte più che di matematica. Si propone infatti di diffondere il movimento del “frattalismo” in quanto forma di arte vera e propria al pari di quelle più tradizionali, come pittura, scultura o fotografia. E le immagini create al computer e rappresentate in una serie di “gallerie” non possono che convincere il visitatore della verità di tale affermazione…

 

BitArt (Robert J. Crawczyk)
http://home.netcom.com/~bitart/ 
Entra in questo sito per scoprire cosa sono gli “spirolaterals”, costruzioni geometriche molto speciali che si costruiscono seguendo un metodo “a spirale” e che godono di notevoli proprietà. Oltre a numerose gallerie esemplificative, un’ampia sezione iniziale introduce all’argomento.

 

————————————————————————–

Siti recensiti da Flavio Cimolin.

Si tiene a precisare che l’ordinamento dei siti non segue alcuna regola di importanza, ma è da considerarsi casuale. Per commenti, suggerimenti, e in particolare per segnalazioni di links da parte di webmaster, o ancora nel caso trovaste collegamenti errati, siete pregati di scrivere all’indirizzo [email protected]

Commenti

commenti