L’ausilio del computer e dei programmi interattivi per la didattica della matematica può essere apprezzato ancora di più che dagli studenti di una certa età, dai bambini, che possono così apprendere concetti anche importanti e difficili, semplicemente giocando.

 

Mateland (Nicola Traggio)
http://www.nativelab.it/software/software.htm 
Una serie di semplici programmi che possono essere molto utili per l’insegnamento della matematica nelle scuole elementari. Gli argomenti partono con le divisioni, i quadrati magici, i dadi, e così via.

 

Progetto Rhoda
http://www.rhoda.it/ 
Contiene materiali per la didattica della matematica nelle scuole elementari, in modo da rendere un po’ più giocoso ed interessante l’apprendimento di concetti come le operazioni, le frazioni o le aree delle figure. Sono presenti una ventina di programmi *.exe con alcune note esplicative.

 

Quaderno a quadretti (Tiziana Pittaluga)
http://www.tiziana1.it/ 
Il sito si rivolge a docenti ed alunni della scuola elementare. Contiene una ricca raccolta di schede curate nella grafica e ricche di contenuto in formato pdf da utilizzare con gli allievi. La metodologia di base è quella di unire aspetto ludico e rigoroso nell’insegnamento della matematica.

 

Il Piccolo Pitagora – Alfabetiere Pedagogico (Mario Losa)
http://www.alfabetiere.it/ 
Il sito, che contiene diverse schede stampabili (spesso anche da colorare) per l’avviamento alla lettura e all’uso delle quattro operazioni aritmetiche, mette a disposizione anche interessanti video esplicativi che consentono di comprendere pienamente l’efficacia del metodo proposto. Si tratta di metodologie fortemente innovative se inserite nell’attuale panorama scolastico italiano.

 

Calcolo Formule di Geometria
http://www.elvenkids.com/tools/geometria/Geometria_it.php 
In questo simpatico sito un javascript risolve problemi con formule base di geometria: basta inserire i dati per ottenere perimetro, area, volume, apotemi, ecc… di figure sia piane che solide. Un sommario ricapitola poi tutte le formule utilizzate per arrivare al risultato finale. Occorre registrarsi.

 

A+ Math
http://www.aplusmath.com/ 
Notevole anche questo sito, che vuole aiutare i bambini a migliorare le proprie abilità di calcolo con il gioco e la multimedialità. Anche se è in inglese, non sarà difficile capire come funzionano le “flashcards” per fare i conti e la “camera dei giochi”!

 

Il Software di Nicky (Nicoletta Secchi)
http://www.nicky.it/software.htm 
Una interessante serie di programmi sviluppati in Visual Basic per l’insegnamento della matematica nella scuola elementare. I due “filoni” principali sono quelli di “MateMagica”, rivolto ai più piccoli di seconda-terza, e “Mat Adventures”, che può essere utilizzato prevalentemente nelle classi VI e V. Gli sfondi che fanno da corollario agli esercizi sono di tipo fantastico/avventuriero, in modo da divertire gli alunni che li eseguono.

 

Hooda Math (Michael Edlavitch)
http://funmathsgames.org/index.php 
Un bel sito interattivo con alcuni interessanti giochi a sfondo matematico per i bambini delle elementari. Cattura le addizioni giuste o gioca a poker con le frazioni equivalenti, o ancora impara le cifre del pi greco! I giochi sono molto ben fatti, ma non ben spiegati, tuttavia sicuramente facendo un giro sul sito sarà facile capirne il funzionamento.

 

Kidsdomain
http://www.kidsdomain.com/down/pc/_math-index.html 
Notevole la quantità di programmi per bambini (tutti volti all’insegnamento della matematica per mezzo del gioco) che contiene questo sito. Sono suddivisi per età: 2-5 anni, 4-8 anni, e dagli 8 anni in su. Molti sono sviluppati per sistemi operativi vecchi (Dos, Windows 3.1).

 

FunBrain
http://www.funbrain.com/ 
Una bella collezione di javascript dedicati all’insegnamento della matematica ai bambini. I quesiti vengono posti sempre e rigorosamente in modo giocoso, ed un’apposita sezione è dedicata agli insegnanti, che possono sfruttare i compiti disponibili on-line per verificare la preparazione dei loro allievi.

 

2+2 (Marek Andusiak)
http://www.funnymathforkids.com/ 
2+2 è un programma delle operazioni matematiche di base ai bambini. Gli esercizi riguardano conteggio, confronto, e le quattro operazioni sui numeri da 0 a 100. Vi è la possibilità di ascoltare i commenti durante lo svolgimento e di stampare una tavola pitagorica. La grafica è molto simpatica e può essere accompagnata anche dal suono.

 

Umapalata (Vladimir Lapin)
http://www.umapalata.com/home.asp 
Si tratta di una interessantissima raccolta di software didattico per ragazzi e genitori. Anche se suddiviso in due sezioni: “programmi” e “giochi”, la filosofia alla base è sempre la stessa, imparare giocando. E le animazioni supercolorate sono davvero ben fatte!

 

Piccoli Matematici
http://www.piccolimatematici.it/ 
Un sito davvero ben fatto, rivolto a genitori e figli che vogliono divertirsi con la matematica. Sfrutta la tecnologia di ShockWave, con immagini limpide e simpatiche: i bambini cliccano sulle porte delle casette per accedere a pagine dove si possono scaricare dei giochini matematici in file .pdf (Adobe Acrobat Reader).

 

Fiodor’s… programmi per bambini fatti da un papà
http://members.xoom.alice.it/rigas/ 
Una serie di semplici ma molto simpatici programmi indirizzati ai più piccoli. Fra quelli dedicati alla matematica vi sono ad esempio un simulatore di abaco, un conta-mani (che insegna… a sommare le dita di due mani), ed uno che aiuta a mostrare come e perché funzioni il teorema di Pitagora.

 

La scatola delle esperienze (Linda Giannini)
http://www.descrittiva.it/calip/ 
Nella “scatola di esperienze” si possono trovare itinerari didattici educativi principalmente riferiti alla scuola dell’infanzia. Sono presenti inoltre percorsi in continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore, ed una ricca raccolta di siti esterni.

 

Maths is Fun
http://www.mathsisfun.com/ 
Un sito davvero molto carino questo in lingua inglese rivolto agli studenti delle scuole medie. Vi si possono trovare tantissimi giochi a sfondo matematico, ma anche diversi esercizi, esempi e dizionari. E non manca uno spazio dedicato agli insegnanti, dove si possono trovare spunti su come impostare delle lezioni un po’ più particolari.

 

————————————————————————–

Siti recensiti da Flavio Cimolin.

Si tiene a precisare che l’ordinamento dei siti non segue alcuna regola di importanza, ma è da considerarsi casuale. Per commenti, suggerimenti, e in particolare per segnalazioni di links da parte di webmaster, o ancora nel caso trovaste collegamenti errati, siete pregati di scrivere all’indirizzo [email protected]

Commenti

commenti