Ecco un elenco di siti che non rientrano in nessuna categoria semplicemente perchè trattano di matematica in generale! Per studenti, professori, appassionati, insomma: per tutti.

 

Cut the Knot (Alexander Bogomolny)
http://www.cut-the-knot.org/content.shtml 
Vastissimo sito su innumerevoli argomenti di matematica ricreativa. Anche se non ottimamente strutturato, vi si può trovare di tutto, dai teoremi più strani alle strategie vincenti di interessanti giochi. Numerosissime sono inoltre le applet java, che rendono ancora più chiari i concetti. Nella presentazione si dice che è stato costruito per rendere piacevole la matematica anche a chi non la ama. Da vedere.

 

Matematica
http://matematica.uni-bocconi.it 
Sito dell’Università Bocconi a cura del gruppo PRISTEM. L’acronimo sta per Progetto Ricerche Storiche E Metodologiche. Tra le rubriche: articoli, giochi, convegni, mostre, storia, libri.

 

Math.it (Carlo Pisichedda)
http://www.math.it/ 
Applicazioni Didattiche della Matematica – è il sottotitolo, ed in effetti contiene un po’ di tutto sul mondo dell’insegnamento e della divulgazione. Si va dalle risorse per i più piccoli al materiale didattico interattivo per studenti e professori delle scuole secondarie, dalle note storiche e curiose alle recensioni dei migliori libri di matematica divulgativa.

 

Matematica & Co
http://web.tiscali.it/armenti/mateco/ 
Un bel sito per studenti delle scuole medie e superiori. Contiene appunti, spiegazioni, test, esercizi guidati di geometria, analisi ed algebra. C’è anche la possibilità di scrivere ad un tutor, che risolverà eventuali problemi od esercizi inviati.

 

Progetto Polymath
http://www2.polito.it/didattica/polymath/ 
Il Progetto Polymath, offrendosi come punto di incontro e di confronto per una nuova matematica nella scuola, si propone di diffondere un’immagine della matematica meno fredda di quella che spesso appare all’opinione pubblica. Oggi è un grande portale della matematica con articoli di illustri professori e matematici, news, curiosità, recensioni e giochi matematici.

 

Matematica on the Web (Francesco Scuotto)
http://www.matematicasulweb.eu/index1.htm 
Un buon sito italiano che si propone di aiutare studenti e professori di matematica. Sono presenti varie pagine contenenti esempi od esercizi di analisi, altre relative a vari altri argomenti, con links esterni, ed una simpatica sezione permette di “testare” le proprie conoscenze in materia tramite una serie di quiz di difficoltà crescente.

 

Math Pages
http://www.mathpages.com/home/index.htm 
Numerosissimi argomenti di matematica superiore: teoria dei numeri, algebra, calcolo, probabilità, fondamenti, storia, fisica, musica, trasformazioni, citazioni; ciascuno suddivisi in altrettanti temi specifici.

 

Mudd Math Fun Facts (Francis Su)
http://www.math.hmc.edu/funfacts/ 
Un archivio con centinaia di “fatti curiosi” di matematica, dotato logicamente di motore di ricerca per categorie, difficoltà e parole chiave. Ognuno è una specie di “pillola” che si propone in breve di gettare luce su qualcosa di nuovo per il lettore. (in inglese)

 

Ripasso di Matematica
http://www.ripmat.it/index.html 
Ecco allora un vasto ripasso di tutta quella matematica che si insegna a scuola e che può sempre tornare utile. Anche se a volte può esserci carenza di formalità, i concetti sono spiegati sempre in modo da poter essere compresi da tutti. Le quattro grandi categorie sono: Algebra, Aritmetica e numeri, Analisi, Geometria cartesiana.

 

E-School (Arrigo Amadori)
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/index.htm 
Un ottimo sito per la divulgazione della matematica in generale. Il progetto è quello di spaziare su tutte le discipline matematiche, che vengono “insegnate” proprio come in una scuola, ma elettronica. I contenuti sono davvero molto ricchi, ed il sito è consigliato a tutti gli appassionati che vogliano avere una visione d’insieme su tutto ciò che studiano i matematici.

 

Joma
http://mathdl.maa.org/mathDL/4/?nodeId=311&pa=content&sa=viewDocument 
Journal of On-Line Mathematics and its Applications è il nuovo giornale on-line di matematica, creato dall’Associazione Matematica d’America. Come erede dell’”American Mathematical Monthly” si propone di essere un valido punto di riferimento nel settore, raccogliendo il meglio di ciò che la rete offre.

 

Batmath (M. Falanga, L. Battaia)
http://www.batmath.it/ 
Davvero un ottimo lavoro quello presentato dal sito personale di questi due professori. Tante pagine di matematica e non solo, sempre curate e ricche di dettagli e di curiosità che spaziano su tutti gli argomenti di matematica. E’ rivolto a tutti gli appassionati di matematica, ed in particolar modo agli studenti delle scuole superiori.

 

EquMath
http://equmath.net/ 
Un ottimo sito di riepilogo sulla “matematica che serve”. Si parte dalle basi per arrivare fino alle equazioni differenziali più complicate. Ogni argomento è spiegato in modo sintetico ma chiaro e grazie ad esempi ed esercizi svolti potrete facilmente acquisire nozioni magari imparate tanto tempo fa e lontane nella memoria. Da tenere presente.

 

Nexus Network Journal (Kim Williams)
http://www.nexusjournal.com/ 
Una rivista matematica interamente dedicata ai rapporti fra matematica ed archittettura o arte in genere. Viene aggiornato abbastanza spesso e potrebbe risultare interessante proprio ai cultori delle due discipline in questione.

 

Matematica e libera ricerca (Giulio Broccoli)
http://www.matematicaeliberaricerca.com/ 
Di tutto intorno alla matematica e alla libera ricerca: giochi e quiz di matematica, scacchi e matematica, download, programmi in Pascal, libri di esercizi svolti di matematica, riflessioni, aforismi, prove d’esame, tricologia, lezioni di matematica on-line,…

 

————————————————————————–

Siti recensiti da Flavio Cimolin.

Si tiene a precisare che l’ordinamento dei siti non segue alcuna regola di importanza, ma è da considerarsi casuale. Per commenti, suggerimenti, e in particolare per segnalazioni di links da parte di webmaster, o ancora nel caso trovaste collegamenti errati, siete pregati di scrivere all’indirizzo [email protected]

Commenti

commenti