affelinita.jpgUno dei temi caratterizzanti (e più trascurati) del curricolo di matematica del liceo scientifico PNI riguarda le trasformazioni geometriche nel piano. Gli allievi dovrebbero apprenderne le definizioni in prima liceo, la classificazione in seconda, le equazioni in terza, la trattazione matriciale in quarta e infine, in quinta, dovrebbero saperle applicare ai grafici di funzione reale. Occorre pertanto un’idea per renderle più user friendly, magari usando il PC, visto che siamo al PNI. Il deus ex machina della situazione è il software open-source Geogebra, usando il quale ho personalmente constatato come la mia azione didattica potesse utilmente giovarsi di ciò che i ragazzi chiamano “vedere a cosa serve la Matematica”, un “toccare con mano” che li riempie di soddisfazione. Ho poi chiesto aiuto al gatto di Arnol’d, da sempre disponibile ed abituato ad essere deformato in ogni direzione.

Commenti

commenti