“Rudi Mathematici”. Matematica, Giochi Matematici, Problemi, Indovinelli e Farneticazioni
Indirizzo: http://www.rudimathematici.com/

Più che un sito è una rivista elettronica in formato pdf, praticamente un nostro concorrente, ma noi gli facciamo pubblicità lo stesso. Per la verità il primo numero risale al febbraio 1999 e attualmente sono arrivati al n. 99, perciò tanto di cappello per la costanza. La prima cosa che si nota leggendo la rivista è l’elevato grado di umorismo degli autori . a volte fanno anche ridere! Un assaggio? “Marshall ASTOR ha costruito un cubo di Rubik in bronzo massiccio perfettamente funzionante che ci pare risolva due problemi in un colpo solo. Per prima cosa, comunque lo ruotiate è sempre “risolto”; inoltre, se in un momento di frustrazione decidete di tirarlo in testa a qualcuno, la soddisfazione è sicuramente maggiore.” Il nomignolo di rivista di matematica ricreativa se lo meritano tutto, a parte qualche ‘farneticazione’ degli autori, in realtà divagazioni interessanti sulla matematica, la rivista contiene una serie di problemi di difficoltà diverse. Ai numeri d’ordine di tipo 12n-1 (praticamente il numero di dicembre) è allegato un calendario a sfondo matematico.


“Matematica e scuola”
Indirizzo: http://www.matematicaescuola.it

E’ il sito personale del prof. Luigi Lecci, insegnante di matematica nel liceo scientifico a indirizzo PNI di Tricase (LE). Nei numerosi anni di attività didattica d’avanguardia con studenti di liceo e di università il prof. Lecci ha raccolto tanto materiale didattico pregevole che ora mette a disposizione di tutti. Trovate principalmente esercizi risolti e compiti in classe svolti per tutte le classi del liceo scientifico ma anche per il biennio dell’università. Nel sito trovate anche materiale didattico relativo ad esperienze di laboratorio di fisica (che ahimè non tutti gli insegnanti frequentano): legge di Boyle, dinamica rotazionale, pressione atmosferica, . Infine segnaliamo il lavoro sul campo magnetico terrestre della prof. A. M. Abatianni.


“Treccani Scuola, Matematica” a cura di W. Maraschini
indirizzo: http://www.treccani.it/site/Scuola/nellascuola/area_matematica

Ogni mese il prof. Maraschini raccoglie una serie di interventi a tema. Il numero di marzo è dedicato alle funzioni: “Le funzioni sono uno dei modelli matematici privilegiati per lo studio di aspetti diversi della realtà e rappresentano un concetto centrale nella formazione matematica.” Di funzione tuttavia si parla praticamente ogni volta che si parla di matematica, le sfumature di significato sono tante e le formulazioni matematiche altrettante. Gli interventi presentati in questo numero possono aiutare a districarsi tra i diversi significati e rappresentazioni. I numerosi esempi di funzioni relativi a situazioni reali suggeriscono che “la precisione concettuale debba essere accompagnata e vivificata dal riferimento a situazioni reali”.

Commenti

commenti