merce-nuevo-toro-de-osborne.jpgIl celeberrimo problema isoperimetrico è il seguente: “Tra tutte le figure piane aventi lo stesso perimetro, determinare quelle aventi area massima.” Tale problema ha origini nella matematica greca antica e venne probabilmente formulato per la prima volta intorno al IX secolo a.C.; gli stessi greci “indovinarono” che le soluzioni dovessero essere i cerchi. Pur essendo la soluzione del problema “intuitivamente nota” sin dall’antichità, molti illustri matematici hanno lavorato per dare basi rigorose a tale intuizione, riuscendoci solo a partire dalla fine del 1800. In questo articolo si cerca di ricostruire la storia del problema isoperimetrico, si compendiano varie leggende in cui esso viene citato e si fornisce un resoconto dei tentativi classici e moderni verso la sua soluzione.

Commenti

commenti