moltiplicazione-grafica.pngNon c’è da stupirsi se oggi troviamo relazioni tra operazioni matematiche e costruzioni geometriche; già presso gli antichi greci aritmetica e geometria viaggiavano su binari paralleli, l’una serviva all’altra, anche se la geometria restava il sapere principale. Ma qui non parliamo dei soliti greci, bensì dei cinesi. Pare che proprio agli antichi cinesi venga attribuito il cosiddetto metodo della moltiplicazione grafica: un algoritmo di natura geometrica che permette di moltiplicare due interi.

Commenti

commenti