Precedentemente, l’indagine sul petrolio non si distingueva da quella sulle altre merci e si rifaceva ai modelli di scambio internazionale della teoria economica tradizionale. Successivamente agli shock petroliferi degli anni ’70, il petrolio assunse il ruolo di merce meritevole di particolare attenzione. Tali crisi posero infatti in luce quanto l’economia dei Paesi occidentali fosse dipendente da questa risorsa naturale, e inoltre radicarono la percezione della sua esauribilità. Da allora si assistette a un diffondersi dei modelli di previsione dei prezzi petroliferi da parte di diversi operatori: organismi internazionali, Banche Centrali, Istituti Universitari, etc.

 

 

http://petrolio.blogosfere.it

http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza\petrolio_hp.tpl

http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eroei/eroei.html

http://geocities.com/pianetagalileo

 

Commenti

commenti