Gli studenti italiani sono bravi in matematica? Sì, ma solo quelli del Nordest. Ad affermarlo non è una teoria campanilistica a cui dar poco conto, ma i risultati dei test PISA 2012, il Programma per la valutazione internazionale dell’allievo promosso dall’Ocse. Proprio la matematica era il focus al centro dell’indagine internazionale del 2012, che valuta con periodicità triennale il livello di istruzione degli adolescenti dei principali paesi industrializzati.

E se da una parte i punteggi ottenuti dagli studenti del Nord possono renderci orgogliosi, tutto il contrario va detto di quelli dei quindicenni del Sud Italia.

In base agli ultimi test Pisa, infatti, il Nord è in testa alla classifica europea mentre il Sud resta in fondo con la Grecia.

In matematica i campioni d’Europa sono i ragazzi della provincia di Trento, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto che con il loro altissimo punteggio (523-4) sono in cima alla classifica dei Ventotto, insieme all’Olanda, ma non raggiungono i cinesi con i loro 613, ben 119 punti sopra la media Ocse.

Tra gli ultimi posti i siciliani con 448 punti, che superano di un punto i colleghi turchi.

Leggendo con una prospettiva più ampia la classifica Ocse, due dati sulla scuola e gli studenti italiani non passano inosservati. Da una parte il fatto che i punteggi medi in matematica, lettura e scienze dei quindicenni italiani sono tutti inferiori alla media Ocse. Dall’altra che l’Italia è uno dei paesi che ha registrato progressi interessanti in matematica, come in scienze, pur essendo, tra quelli che hanno subito più tagli che finanziamenti alla scuola pubblica negli ultimi anni.

Ancora una volta i test PISA assumono l’aspetto ideale di insegnanti un po’ demodé che nel momento di esprimere un giudizio sulla scuola italiana nel suo complesso, non può che definirla come una scuola con tanto potenziale ma che, malgrado l’impegno e le capacità dei nostri ragazzi, non si applica abbastanza.

http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2012/rappnaz/Sintesi_OCSE_PISA_2012.pdf

Serena De Domenico

Commenti

commenti