frascati.pngIl Convegno, che è anche corso di formazione e aggiornamento, in collaborazione con il gruppo “Polymath” di Torino, è il quarto della serie “Matematica in classe”. Il primo si è tenuto a Idro (Brescia 2008), il secondo a Roma nel 2009, il terzo a Riccione l’anno scorso. Quest’anno si svolgerà a Frascati presso l’Auditorium del Museo delle Scuderie Aldobrandini, in piazza Marconi 5, con l’eccezione di venerdì pomeriggio quando i lavori si apriranno presso l’Hotel Cacciani in via Armando Diaz 15.

La quarta edizione di “Matematica in classe” privilegerà i temi della Probabilità e della Statistica, entrati da tempo nell’uso comune e riconosciuti nella loro importanza strategica ormai da tutti i programmi e le indicazioni nazionali. Il riconoscimento è basato sulla pervasività dei linguaggi probabilistico e statistico nella vita di tutti i giorni, sulla possibilità quindi che questi linguaggi offrono per approfondire la matematizzazione della realtà, sulle numerose applicazioni nelle scienze naturali e fisiche ma anche in quelle economiche e sociali, sulle prospettive che aprono nello sviluppo di alcuni significativi strumenti matematici.

Anche questa edizione è l’occasione di incontrare all’inizio dell’anno, in un ambiente piacevole e sereno“antichi” e nuovi colleghi e discutere con loro idee, esperienze e progetti. Da un punto di vista più strettamente disciplinare, il Corso ripercorrerà degli “snodi” fondamentali nell’insegnamento di Probabilità e Statistica (anche alla luce delle recenti indicazioni nazionali), presenterà l’opportunità di avvalersi delle moderne tecnologie di calcolo per elaborare dati e rappresentare i risultati ottenuti sotto forma di grafici e tabelle, introdurrà infine ad una lettura critica delle più usuali modalità d’insegnamento/apprendimento che invero nascerà in modo molto naturale dalle relazioni previste e dalle competenze e esperienze dei partecipanti al Convegno.

PROGRAMMA

Il Convegno/Corso di formazione contiene al suo interno un mini-corso di 8 ore di Probabilità, un mini-corso di Statistica (5 ore) e 3 conferenze/lezioni di 1 ora. Le lezioni si svolgeranno venerdì 14 dalle 15.00 alle 19.00 presso l’hotel Cacciani in via Aramndo Diaz 15, sabato 15 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 16 dalle 9.00 alle 13.00 presso l’Auditorium del Museo della Scuderie Aldobrandini in piazza Marconi 5. La loro calendarizzazione verrà precisata in seguito.

Il mini-corso di probabilità sarà tenuto dal prof. Giuliano Spirito del Liceo Scientifico “Cavour” di Roma e si svilupperà secondo la seguente traccia:

• Punti di forza e limiti delle definizioni classiche, frequentistica e soggettivistica di probabilità

• Le formule fondamentali del calcolo delle probabilità

• Probabilità e calcolo combinatoria

• Esempi e applicazioni Il mini-corso di Statistica sarà tenuto dal prof. Walter Racugno dell’Università di Cagliari e si svilupperà sulla seguente traccia:

• Statistica univariata: dai dati osservati alle sintesi statistiche (tabelle di frequenza, rappresentazioni grafiche, indici sintetici di posizione e di dispersione di una distribuzione di frequenza). Osservazioni critiche.

• Statistica bivariata: tabelle a doppia entrata, rappresentazioni grafiche.

• Studio descrittivo della dipendenza statistica tra due variabili e dipendenza lineare: gli scarti come risorsa. Osservazioni critiche.

• Un cenno al concetto e all’uso di “significatività statistica”.

Le conferenze/lezioni di 1 ora saranno tenute dai proff. Franca Abazia dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” di Firenze (“Esperienze didattiche al primo anno di un Istituto professionale e nell’ultimo anno di un Istituto Tecnico”), Gian Italo Bischi dell’Università di Urbino (“Bruno de Finetti: la probabilità non esiste”), Nando Geronimi del Centro PRISTEM (“La probabilità nei giochi matematici”).

Per ulteriori informazioni

http://matematica.unibocconi.it/articoli/frascati-14-16-ottobre-2011

Commenti

commenti