federico.r-orologio.astronomico.jpgLa Terra rallenta, il Naval Observatory di Washington e International Earth Rotation and Reference Systems Service hanno deciso di allungare di un secondo quest’anno. Esattamente il 31 dicembre 2008 ci sarà da contare un secondo in più. Come faremo il conteggio alla rovescia per stappare lo spumante e sparare per primi i fuochi d’articificio? Tenendo conto che quest’anno è stato anche bisestile … e che le cose non stanno andando tanto bene, probabilmente il 2008 passerà alla storia come l’anno più lungo.

Le Coordinate Universali del tempo (UTC) saranno le seguenti:

31 DEC 2008 23 HOURS 59 MINUTES 59 SECONDS

31 DEC 2008 23 HOURS 59 MINUTES 60 SECONDS

01 JAN 2009 00 HOURS 00 MINUTES 00 SECONDS

L’aggiunta di un ulteriore secondo è stata effettuata l’ultima volta alla fine del mese di Dicembre 2005; la prossima volta che si presentarà tale "anomalia" sarà il 31 Dicembre 2008, dunque l’anno 2008 durerà esattamente 366 giorni (il 2008 è bisestile) composti da 24 ore ciascuno + 1 secondo che verrà conteggiato dall’orologio atomico, nel seguito denotato con UTC, alle ore 23:59:59 del 31 Dicembre 2008, facendo seguire alle 23:59:59 le 23:59:60 e quindi le 0:00:00 del 1 Gennaio 2009.

La necessità di tale aggiustamento è dovuta al fatto che il secondo, nel corso degli anni, ha avuto dei cambiamenti di definizione.

Infatti storicamente il secondo è definito come la 86.400-ma parte del giorno solare medio. Varie altre definizioni più accurate sono state date nel corso degli anni, fino alla definizione attualmente in uso data nel 1967 al "Thirteenth General Conference on Weights and Measures": il secondo viene definito come la durata 9.192.631.770 periodi di emissione di radiazione corrispondenti alla transizione tra due livelli dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133.

Il pianeta Terra è invece continuamente sottoposto a accelerazioni e decelerazioni della propria rotazione e dunque la definizione storica di secondo diventa meno attendibile rispetto a quella atomica. A causa di ciò ogni tanto si necessita di un aggiustamento della durata dell’anno per aggiustare l’eventuale differenza che si accumula giorno per giorno che è appunto dovuta ad una definizione di secondo che non tiene più conto della rotazione terrestre. A

ttualmente la Terra viaggia con un ritardo pressochè costante, rispetto al tempo misurato con l’UTC, di 2 milli-secondi al giorno, per cui ogni 500 giorni circa si necessita di un aggiustamento di circa 1 secondo da aggiungere all’anno in corso.

La prima aggiunta del secondo è stata introdotta nel 1972. Vi sono anche altre unità di misura di tipo temporale che non vengono aggiustate nel corso degli anni; ad esempio il TAI, che ha come unità di misura 1 secondo UTC al livello del mare, non viene aggiustata come l’UTC. Il sistema GPS ancora è un esempio di sistema che è stato sincronizzato con l’orologio UTC ma che non viene aggiustato con il secondo aggiuntivo. Per maggiori dettagli si veda http://tycho.usno.navy.mil/leapsec.html.  

Commenti

commenti