wolfram2.jpgStephen Wolfram, scienziato e inventore di fama mondiale, è il creatore di Mathematica, l’autore di A New Kind of Science, il creatore di Wolfram|Alpha e il fondatore e CEO di Wolfram Research. Parlerà personalmente di Wolfram|Alpha presso il CNR Ist. Scienza e Tecnologie dell’ Informazione “A. Faedo” di Pisa alle ore 15.00. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati; è necessaria la registrazione.

Wolfram|Alpha è il primo passo dell’ambizioso progetto a lungo termine di rendere immediatamente calcolabile da chiunque tutta la conoscenza sistematica. Puoi inserire la tua domanda o un calcolo e Wolfram|Alpha, utilizzando i suoi algoritmi interni (sviluppati con Mathematica) e la collezione di dati in continua evoluzione, calcola la risposta.

L’obbiettivo a lungo termine di Wolfram|Alpha è quello di rendere tutta la conoscenza sistematica calcolabile e accessibile a tutti. Il compito del progetto è di raccogliere e curare i dati obbiettivi, implementare ogni modello, metodo, algoritmo e rendere possibile il calcolo di qualunque elemento calcolabile;

I’obbiettivo è di lavorare con le risorse scientifiche e altre conoscenze sistematiche per creare una singola fonte su cui chiunque possa contare per ottenere le risposte definitive a ricerche concrete.

Wolfram|Alpha ha lo scopo di rendere accessibile, al più ampio numero di persone possibili, la conoscenza e le capacità di più alto livello, diffondendole in tutti gli ambiti professionali e dell’insegnamento. Possono essere gestite richieste in input a testo libero e, sfruttando il motore di calcolo delle conoscenze, è possibile generare i risultati e presentarli con la massima chiarezza.

Wolfram|Alpha è un ambizioso progetto intellettuale a lungo termine che si intende far accrescere di capacità negli anni e nei decenni che verranno. Con una squadra di livello internazionale e con la partecipazione dei migliori esperti d’innumerevoli campi, lo scopo è creare qualcosa che sia una pietra miliare per lo sviluppo della conoscenza del ventunesimo secolo.

Che fosse possibile costruire Wolfram|Alpha com’è oggi, nella prima decade del ventunesimo secolo, è lontano dall’essere ovvio; ed è solo l’inizio. Oggi, Wolfram|Alpha contiene decine di trilioni di dati, cinquantamila e più tipi d’algoritmi e di modelli e capacità linguistiche per più di mille lingue.

Wolfram|Alpha è costruito con Mathematica (frutto esso stesso del risultato di più di venti anni di sviluppo di Wolfram Research) e il codice centrale di base supera oggi i cinque milioni di linee di codice simbolico Mathematica.

Installato su supercomputer cluster, Wolfram|Alpha fa un uso estensivo delle ultime generazioni di tecnologie web e parallela, incluse webMathematica e gridMathematica. La base di conoscenze e di capacità di Wolfram|Alpha coprono già moltissime aree e la sua struttura interna ha la potenza e la flessibilità per supportare estensioni immediate a nuovi domini basati su conoscenze sistematiche. L’universo potenziale delle conoscenze calcolabili, comunque, è pressoché infinito, e, nel creare Wolfram|Alpha come è oggi, era necessario avere un punto di partenza. L’approccio è stato di privilegiare aree dove il calcolo ha tradizionalmente un ruolo più significativo; si sono in effetti coperti sistematicamente i contenuti delle aree delle referenze librarie e manualistiche.

Andando avanti, si è pianificato di approfondire la copertura sia della tradizionale conoscenza scientifica, tecnica, economica e generalmente quantitativa, ma anche della conoscenza più quotidiana, popolare e culturale.

L’abilità di Wolfram|Alpha di interpretare richieste in input a testo libero si basa su algoritmi che sono potenziati da analisi sull’uso delle lingue effettuate su grandi quantità di materiale web o di altro tipo. Con l’uso crescente di Wolfram|Alpha, verranno catturati interi nuovi livelli di dati linguistici che consentiranno di migliorare notevolmente le sue capacità linguistiche. L’attuale Wolfram|Alpha è solo l’inizio; il piano è ambizioso per i dati, i calcoli, la linguistica, le presentazioni e molto altro ancora.

Mentre si andrà avanti, i progressi si discuteranno sul blog di Wolfram|Alpha; si incoraggiano suggerimenti e partecipazioni specialmente attraverso la Wolfram|Alpha Community. Il futuro Wolfram|Alpha, come esiste oggi, è solo l’inizio. I piani stilati sia a medio che a lungo termine sono di una enorme espansione in tutti gli aspetti del sistema, approfondendo e allargando i dati, i calcoli, la linguistica, le presentazioni e molto altro ancora. Wolfram|Alpha è costruito su solide fondamenta e mentre si va avanti, si vede che sempre più dati potranno essere calcolati utilizzando i paradigmi di base di Wolfram|Alpha e il percorso di sviluppo potrà essere sempre più veloce facendo leva sulle immense capacità già presenti.

La creazione di Wolfram|Alpha è stata possibile grazie allo sviluppo raggiunto da Mathematica e A New Kind of Scienze (NKS). Ciascuno nel proprio modo, ma entrambi questi sviluppi permetteranno di raggiungere opportunità future per Wolfram|Alpha, sia che fossero un nuovo radicale tipo di programmazione che l’automazione sistematica dell’invenzione e della scoperta.

Wolfram|Alpha è stato introdotto inizialmente come sito: Wolframalpha.com; ma Wolfram|Alpha, è veramente una tecnologia e una piattaforma che può essere utilizzata e presentata in molti modi differenti.

Tra i piani a breve scadenza si trovano: lo sviluppo APIs, le versioni professionali o aziendali, versioni personalizzate per i dati interni, le connessioni con altre tipi di contenuti e la diffusione sulle piattaforme emergenti di telefonia mobile o di altro tipo.

La ricerca di rendere calcolabile la conoscenza ha una lunga e illustre storia; infatti quando i computer erano solo immaginati, si dava per scontato che avrebbero avuto le capacità di rispondere alle nostre domande; adesso si inizia a vedere tali capacità in Wolfram|Alpha.

Ciò che ha reso possibile Wolfram|Alpha oggi è un insieme unico di circostanze e la singolare visione di Stephen Wolfram.

Per la prima volta nella storia, i nostri computer sono sufficientemente potenti da supportare le capacità di Wolfram|Alpha e abbiamo il web come strumento di consegna estensivo. Ma solo questa tecnologia non era sufficiente per rendere possibile Wolfram|Alpha. Quello di cui c’era bisogno erano i due sviluppi che sono stati diretti da Stephen Wolfram nel corso di quasi trent’anni.

http://www.adalta.it/Pages/SeminarioMathematica-WolframAlpha.asp

www.wolframalpha.com

www.adalta.it/wolframalpha

Comunicazione pervenuta in redazione

Commenti

commenti