asus-eeepc.jpgI vincitori del Premio Maturità 2009: vincono un Asus Eepc ciascuno:

Francesca Melendez  del Liceo Classico di Palermo con la tesina "Il figlio del dolore".

Daniele Moretto del Liceo Scientifico di Dolo con la tesina "Le galassie a spirale".

Lorenzo Marelli del Tecnico Industriale di Cesano Maderno con la tesina dal titolo: "Impianto semaforico per utenti non vedenti".

Sono pervenute circa 350 tesine, molte delle quali di ottima fattura; la commissione, dovendo sceglierne solo tre da premiare ha scelto quelle sopra indicate ma ne sono arrivate tante altre degne di merito. Matematicamente.it e Studentville.it ringraziano tutti i partecipanti ed esprimono a tutti i neo-maturati i migliori auguri.

I vincitori del Premio Maturità 2009: vincono un Asus Eepc ciascuno:

Francesca Melendez  del Liceo Classico di Palermo con la tesina "Il figlio del dolore": il lavoro è un contributo originale su una tematica che ha particolare rilevanza nel contesto socio-culturale che in questo periodo storico ci troviamo a vivere e che ci induce a riflettere sulla nostra capacità e volontà di comprendere culture diverse dalla nostra attraverso la condizione dell’essere donna; il tema è affronatato in maniera articolata ed esauriente ed interseca differenti discipline, il punto di forza del lavoro è la capacità critica e l’originalità grafico-espressiva. daniele.moretto.jpg

Daniele Moretto (nella foto a destra con il premio) del Liceo Scientifico di Dolo con la tesina "Le galassie a spirale": il lavoro nasce da uno stage presso l’osservatorio astronomico di Asiago, organizzato dal Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova, per il progetto “Il cielo come Laboratorio”; il progetto prevedeva per gli studenti che avrebbero avuto accesso allo stage, con il superamento di un esame, la realizzazione di una ricerca di astronomia che affrontasse uno specifico problema o argomento a livello quanto più vicino al professionale.

Lorenzo Marelli del Tecnico Industriale di Cesano Maderno con la tesina dal titolo: "Impianto semaforico per utenti non vedenti": l’idea che è alla base del progetto indica non solo sensibilità alle applicazioni tecnologiche a scopo sociale ma anche capacità inventiva, coerenza e concretezza del progetto rispetto all’obiettivo.

In redazione sono pervenute circa 350 tesine, molte delle quali di ottima fattura; la commissione, dovendo sceglierne solo tre da premiare ha scelto quelle sopra indicate ma ne sono arrivate tante altre degne di merito; per scelta della commissione vengono nominate solo le tre vincitrici del premio. Matematicamente.it e Studentville.it ringraziano tutti i partecipanti ed esprimono a tutti i neo-maturati i migliori auguri.

Commenti

commenti