matematicaerealta.jpgIl Convegno apre il quinto anno del Progetto nazionale Matematica&Realtà. Nel 2008-09 hanno aderito 28 unità locali con 68 laboratori e circa 2000 studenti. L’obiettivo è di offrire l’opportunità di un dibattito costruttivo su proposte di innovazione didattica per sviluppare relazioni con il mondo “reale”. In linea con le tematiche dell’indagine OCSE-PISA, il Progetto si propone di stimolare i ragazzi ad utilizzare le conoscenze e le competenze matematiche acquisite a scuola, per orientarsi nella società e saper gestire le proprie scelte.

L’esigenza di un rinnovamento nell’insegnamento-apprendimento della matematica è oggi ampiamente condivisa da tutte le componenti della scuola e dell’università. Alle tradizionali motivazioni interne alla dinamica didattica, principalmente legate alle difficoltà di apprendimento, si stanno aggiungendo e sovrapponendo nuove e pressanti esigenze provenienti dal mondo esterno.

L’attuale società della conoscenza richiede, ad ogni livello, un continuo aggiornamento delle conoscenze e delle competenze individuali. Per affrontare e superare problemi e compiti del quotidiano e svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società, è indispensabile saper utilizzare le conoscenze ed abilità apprese a scuola.

La Matematica, in quanto strumento chiave per la descrizione e la comprensione del mondo reale, è una disciplina fortemente coinvolta in questo processo. In particolare, i modelli matematici – che sono la base del metodo scientifico – si stanno diffondendo in tutti gli ambiti, invadendo prepotentemente il nostro quotidiano. Da linguaggio elitario della scienza e della tecnologia, la modellizzazione si è trasformata in un efficace strumento di comunicazione di massa.

Matematica&Realtà (M&R) è un progetto nazionale promosso nel 2005 dal Progetto Innovamatica1, in collaborazione con il Centro PRISTEM2, allo scopo di stimolare una profonda innovazione didattica in Matematica. Rivolto principalmente ai ragazzi dai 13 ai 19 anni, nasce dall’esperienza pluriennale acquisita da Innovamatica in tema di ricerca e sperimentazione didattica3.

Lo spirito con cui M&R si rivolge a Docenti e Studenti è quello di un approccio sperimentale alla Matematica e propone una educazione alla modellizzazione per tutti gli studenti, indipendentemente dalla futura prosecuzione dei loro studi.

In linea con le tematiche dell’indagine OCSE-PISA, si propone di stimolare i ragazzi ad utilizzare le conoscenze e le competenze matematiche acquisite a scuola, per orientarsi nella moderna società della conoscenza e gestire le proprie scelte in modo consapevole e attivo.

ico-pdf.pngScarica il programma del convegno

ico-pdf.pngScarica il progetto Matematica e realtà

 

Commenti

commenti