Da anni si parla della necessità di avvicinare la scuola italiana alle aziende, creando un ponte che faciliti l’ingresso nel mondo del lavoro agli studenti subito dopo il diploma. Un’esigenza fondamentale soprattutto per Istituti tecnici e Professionali che nell’alternanza scuola-lavoro vedrebbero realizzata la loro latente ambizione di “Scuole di Mestieri”.

Tra progetti nati in sordina e ostacolati da problematiche di origine burocratica, sta finalmente prendendo forma definitiva un esperimento unico nel suo genere, che porterà gli studenti di un istituto tecnico di Bologna a lavorare 6 mesi in azienda.

Progetto unico nel suo genere, dicevamo, il cui modello è importato direttamente dalla Germania, madre della formazione duale basata sull’alternanza scuola-lavoro.

Regista dell’operazione è il gruppo Volkswagen, che possiede da due anni Ducati e dal 1998 Lamborghini, le aziende dove gli studenti del Istituto AldiniValerian verranno inseriti per sviluppare competenze tecniche specifiche, richiestissime nel settore.

Verranno coinvolti 50 studenti degli ultimi due anni, che dopo 6 mesi di regolare formazione teorica a scuola, si trasferiranno in azienda dove trascorreranno altri 6 mesi, dedicandosi alla formazione sul campo.

Il progetto, ancora in bozza, dovrebbe partire a settembre, una volta risolti gli aspetti legislativi che sembrano un freno reale, ma superabile per la sua attuazione. Bisognerà infatti capire in che termini definire il rapporto contrattuale tra gli studenti e le aziende, e come fare in modo che un unico semestre di scuola possa essere considerato come “un intero anno scolastico” al fine dell’ottenimento del diploma.

Nel momento in cui l’esperimento assumerà la sua forma definitiva, di certo potremmo parlare di rivoluzione, che potrebbe ispirare numerose altre aziende italiane ed europee ad investire sui loro giovani collaboratori.

Il modello tedesco, infatti, se da una parte aiuta i giovani a sviluppare competenze specifiche, rendendoli appetibili nel mondo del lavoro già dopo il diploma, dall’altro offre alle azienda la possibilità di investire direttamente sulla formazione dei loro futuri dipendenti.

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dg-ifts/area-alternanza-scuola-lavoro

Serena De Domenico

Commenti

commenti