Da qualche giorno sul sito del Miur è possibile prendere visione del bando per ottenere i finanziamenti stanziati per le “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”. Si tratta di un progetto storico del Ministero dell’Istruzione, che da oltre 20 anni finanzia numerose attività rivolte alla promozione delle scienze in Italia, settore su cui si investe troppo poco, ma in cui vantiamo numerose eccellenze.

Possono concorrere alla gara sia soggetti privati che pubblici. Il bando è infatti aperto a musei, centri delle scienze e delle tecniche, scuole, ed enti culturali, che si pongono come obbiettivo la realizzazione di mostre, convegni, prodotti editoriali e multimediali ideati per avvicinare i profani al mondo variegato delle scienze, e per mettere alla luce i progressi raggiunti sui vari fronti della scienza. Grazie al denaro stanziato, quindi, sarà possibile fornire benzina a quelle attività scolastiche, e non, spesso messe da parte per mancanza di fondi.

Quest’anno, però, c’è una novità, riguardante il settore dell’istruzione. Proprio alla scuola, infatti, il Miur ha riservato un’ampia fetta del finanziamento, oltre il 30%, che corrisponde a 1.300.000 euro. Questi fondi andranno agli istituti che investiranno il denaro ricevuto in progetti utili per avvicinare gli studenti alla Ricerca e agli studi scientifici e per creare un ponte tra Università e formazione superiore, e in attività volte a far comprendere l’importanza delle scienze della vita quotidiana. Tali finanziamenti, inoltre, potranno essere sfruttati per potenziare e aumentare le attività di laboratorio e per e lo sviluppo di ricerche e sperimentazioni delle metodologie migliori per rendere più efficace la didattica della scienza, con particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Il bando prevede lo stanziamento di quasi 4 milioni di euro, e oltre i fondi destinati esclusivamente alle scuole, sono stati disposti altri due tipi di finanziamento dedicati ai soggetti pubblici e privati di valore diverso. È possibile presentare le domande online a partire dal 14 luglio e fino alle ore 16.00 del 10 settembre attraverso il portale Sirio (http://roma.cilea.it/Sirio ). Potete visionare il bando completo qui:

http://attiministeriali.miur.it/anno-2014/luglio/dd-01072014.aspx

Commenti

commenti