Venerdì scorso intorno alle 19, il Miur ha annunciato con un tweet le materie della seconda prova scritta degli Esami di Maturità 2014, con grande sorpresa degli studenti e dei media. Greco al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Lingua straniera al Liceo linguistico, Pedagogia al Liceo pedagogico, Economia aziendale ai Ragionieri, Estimo ai Geometri: sono queste alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta degli Esami di Stato 2014, contenute nel decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università.

Data e orario insoliti per la prima comunicazione importante per i maturandi del 2014. L’annuncio è arrivato con lieve ritardo rispetto agli anni scorsi e per lo più di venerdì sera. Forse il Ministro Carrozza ha ritenuto opportuno placare il malcontento degli studenti che nel corso della settimana era emerso sui social nelle forme più svariate. Dai tweet “assillanti” al Ministro, che in breve tempo è salita sul podio dei politici più twettati d’Italia, alle foto-fake con l’elenco finto delle materie della maturità.

Placata l’ansia di conoscere le materie con cui si confronteranno alla maturità, adesso i maturandi possono dedicarsi alla preparazione della seconda prova scritta, che si terrà il 19 Giugno, il giorno seguente al tema d’italiano. Da sempre la seconda prova scritta è quella più temuta dagli studenti ecco perché l’annuncio delle materie da parte del Miur è atteso ogni anno con ansia.

Nessuna sorpresa per gli studenti del liceo scientifico, per i quali la prova d’indirizzo è ogni anno sempre la stessa: il compito di matematica. Il vero incubo di molti liceali, soprattutto per la “tradizionale” difficoltà della prova che testa le doti dei maturandi del liceo scientifico. Una curiosità: l’ultima volta che agli esami di maturità gli studenti dello scientifico si sono confrontati con una materia diversa dalla matematica è stato in occasione degli esami del 1963. Vecchissimo ordinamento, che ha messo gli studenti di fronte ad una versione di latino!

Per quanto riguarda il liceo classico è stata rispettata l’alternanza greco-latino tipica della maturità. Nel 2012 il testo da tradurre era di Aristotele e ha causato parecchi problemi agli umanisti per alcuni periodi decisamente troppo complicati. Quest’anno si spera nella clemenza del Miur. L’autore più richiesto? Platone, che gli studenti considerano “facile”.

Di seguito vi riportiamo l’elenco completo delle materie della seconda prova scritta degli esami di stato 2014.

Per la seconda prova scritta sono state selezionate per i Licei:
Liceo classico: Greco;
Liceo scientifico: Matematica;
Liceo linguistico: Lingua straniera;
Liceo pedagogico: Pedagogia

Per gli Istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova può essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell’istituto. Le materie scelte per alcuni indirizzi sono:
Istituto tecnico commerciale (ragionieri): Economia aziendale;
Istituto tecnico per geometri: Estimo;
Istituto tecnico per il turismo: Tecnica turistica;
Istituto tecnico industriale (elettronica e telecomunicazioni): Elettronica;
Istituto tecnico industriale (elettrotecnica ed automazione): Elettrotecnica;
Istituto tecnico industriale (informatica): Informatica generale e applicazioni tecnico-scientifiche;
Istituto professionale per agrotecnico: Economia agraria;
Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione: Alimenti e alimentazione;
Istituto professionale per i servizi sociali: Psicologia generale e applicata;
Istituto professionale per Tecnico delle industrie meccaniche: Tecnica della produzione e laboratorio.
Per il settore artistico (Licei e Istituti d’arte) la materia oggetto di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (ad esempio architettura, ceramica, mosaico, marmo, oreficeria). La prova si svolge in tre giorni.

Serena De Domenico

Commenti

commenti