scuola-galileiana.pngLa Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova è un percorso di eccellenza cultura parallelo a quello universitario per 24 studenti neo-diplomati che si iscrivono al primo anno all’Università di Padova. La Scuola Nasce nel 2004 dalla collaborazione tra l’Università della città di Padova e la celebre Normale di Pisa con l’intento di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza sperimentando percorsi innovativi di formazione e ricerca. Al termine del quinquennio, oltre alla laurea magistrale, lo studente otterrà uno speciale attestato che certificherà il patrimonio di conoscenze acquisito.

Le classi disponibili sono due: un settore umanistico di “Scienze Morali” e un settore scientifico di “Scienze Naturali”. Ogni corso prevede una serie di lezioni per un totale di almeno 30 ore, integrate da seminari, esercitazioni e laboratori tenuti da professori interni o esterni, italiani e stranieri e dai Tutor Galileiani.

Entrambi i corsi durano 5 anni accademici e la frequenza è gratuita. La scuola offre ai propri allievi una serie di benefici: vitto e alloggio gratuito presso il Collegio Morgagni, un rimborso spese per l’acquisto di materiale didattico e per viaggi di istruzione all’estero, un computer portatile e la possibilità di imparare due lingue straniere. Ogni studente regolarmente iscritto è seguito per tutta la durata della Scuola da un tutor personale: un docente che si affianca allo studente in ogni momento della sua formazione.

L’ammissione alla Scuola Galileiana è subordinata ad un esame selettivo, differenziato per le due Classi. Al concorso vengono ammessi solo coloro che si immatricolano per la prima volta all’Università e che non abbiano compiuto ventidue anni d’età.

Il bando di ammissione per i 24 posti disponibili (14 per la classe di Scienze Naturali e 10 per quella di Scienze Morali) esce a giugno e l’iscrizione al concorso è gratuita. Per gli ammessi alle prove orali è previsto un rimborso spese.

Per la Classe di Scienze Naturali è prevista una prova articolata in test di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, mentre per la Classe di Scienze Morali è prevista una prova riguardante argomenti di Filosofia, Greco, Italiano, Latino, Storia e Storia dell’Arte.

Per maggiori informazioni: – Scuola Galileiana di Studi Superiori – sito web ufficiale http://www.scuolagalileiana.unipd.it/it/index.html

Email [email protected]

Commenti

commenti