duomo-salerno.pngI Modelli Matematici: dai laboratori di ricerca alle aule scolastiche Grand Hotel Salerno 18-20 ottobre 2013. La modellazione matematica è uscita dal segreto dei laboratori e sta godendo di grande popolarità grazie all’ampia risonanza offerta dai media.

I modelli matematici sono destinati ad avere un ruolo sempre più incisivo anche nella educazione matematica di base, come prescrivono le recenti disposizioni MIUR. Il convegno autunnale di Matematica & realtà si propone di avvicinare il mondo della Scuola a quello della Ricerca.

Il convegno è rivolto anche ai docenti di matematica delle scuole di ogni ordine e grado. Per partecipare compilare la scheda di iscrizione e prenotazione alberghiera www.matematicaerealta.it/convegno2013, non è prevista tassa di iscrizione.

Tra le relazioni del convegno segnaliamo:

Il mestiere di matematico applicato
di Renato Spigler

La scelta della giusta via. Un affascinante percorso fra matematica e realtà nel corso della storia
di Primo Brandi

Esperienze di comunicazione matematica Prove di CLIL
di Nicola Chiriano

Matematica e realtà nella formazione del cittadino europeo
di Domenico Cariello

Fare matematica nella scuola di tutti. Dedicato a Emma Castelnuovo
di Roberto Natalini

La ricerca in didattica della matematica e la sua applicazione concreta in aula
di Bruno D’Amore

L’equazione delle folle
di Andrea Tosin

Pi greco una storia infinita
di Mario Rosario Avellino

L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienze umane
di Dario Benedetto

La complessità e l’incertezza in situazioni quotidiane

http://www.matematicaerealta.it/attivita/index.php?page=convegno2013.php

Commenti

commenti