Prenderà il via a Gennaio, dopo le vacanze di Natale, la campagna per l’orientamento “Io studio, Io scelgo” firmata dal Miur e dedicata agli studenti delle scuole superiori di I e di II grado. Un vero e proprio set di risorse messe a disposizione dei ragazzi alle prese con un interrogativo la cui soluzione appare sempre più ardua anno anno dopo anno: “Cosa farò dopo la scuola?”.

Per aiutare gli studenti delle scuole medie superiori e inferiori nelle scelte scolastiche o lavorative da affrontare dopo la licenza media o la maturità, il Miur ha disposto una serie attività per potenziare l’orientamento a scuola. In particolare la campagna “Io studio, Io scelgo” prevede un sito web per permettere agli studenti di ”conoscere le opzioni in campo”, uno spot tv per sensibilizzarli a una scelta consapevole e informata, e ancora un gruppo di esperti per indirizzare e orientare i ragazzi.

Da quando il Ministro Carrozza si è insediata da subito ha messo in chiaro il ruolo forte che l’orientamento avrebbe avuto nei suoi piani per la scuola italiana, e in occasione della presentazione della campagna ha dichiarato: ”Dopo anni in cui non veniva stanziato nulla con il dl ‘L’Istruzione riparte’ abbiamo previsto 6,6 milioni di euro per l’orientamento. Con le nostre indicazioni e l’investimento ad hoc vogliamo aiutare scuole e studenti a raggiungere l’obiettivo di scegliere presto e farlo bene”. Il futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, ha aggiunto il ministro, ”dipende dalle loro scelte di oggi. E’ per questo che l’orientamento deve svolgere un ruolo fondamentale all’interno dei percorsi scolastici, per aiutare gli studenti nelle loro decisioni, indicare la via migliore per seguire le proprie inclinazioni e farlo presto, perché le sfide e la competizione che abbiamo di fronte sono ormai globali”.

Sul sito web www.istruzione.it/orientamento gli studenti potranno accedere a diverse sezioni in cui ricevere informazioni utili per comprendere che tipo di percorso di studi o lavorativo intraprendere. Alcuni esperti designati dal Miur risponderanno alle domande degli studenti via mail, inoltre nella sezione #iohoscelto, professionisti di vario tipo, come la scrittrice Chiara Gamberale, l’astronauta Luca Parmitano, lo chef Bruno Barbieri, e il regista e conduttore Pif racconteranno le loro esperienze in brevi video.

Serena De Domenico

Commenti

commenti