È pronto a partire per l’anno scolastico 2014-15 a Udine il liceo scientifico per le Scienze Sanitarie. Un liceo scientifico, quindi, destinato agli studenti che già dalle scuole medie hanno ben chiaro il percorso di studi che vogliono seguire, per poi intraprendere una professione nel mondo della sanità, ovvero “un’anticipazione del percorso di medicina”.

L’indirizzo sperimentale in Scienze Santitarie prenderà il via il prossimo anno presso il liceo scientifico Volta di Udine e prevede 36 ore di lezioni settimanali, 8 in più rispetto all’indirizzo canonico, con classi da 20 persone al massimo, e la possibilità di partecipare a stage e tirocini.

Le materie distintive del piano di studi sono chimica, veterinaria, farmacia, infermieristica e fisioterapia. A completare il percorso sono la trattazione degli aspetti legislativi, lo studio dell’organizzazione del sistema sanitario nazionale e di quello regionale.

Un piano di studi ideale, quindi, per gli studenti che dovranno affrontare il test d’ammissione a Medicina o ad una facoltà ad accesso programmato, qualora il numero chiuso non fosse abolito nei prossimi anni. Inoltre gli stage e i tirocini precedenti al diploma possono essere un valido banco di prova per gli studenti per ricevere o meno la conferma sulle loro vocazioni e attitudini.

L’obiettivo è preparare dei “pre” professionisti che a livello internazionale possano entrare nelle migliori università», ha sottolineato il direttore Michele Florit.

L’idea di un liceo proiettato verso il futuro sembra essere valida e sicuramente stimolante per molti studenti. Tuttavia il Liceo Volta è una scuola parificata, quindi, le famiglie dovranno tenere conto della retta annuale che si aggira intorno ai tremila euro.

C’è da sperare che l’intuizione del Volta possa avere ottimi risultati che potranno essere da modello alla scuola pubblica.

Commenti

commenti