Far comprendere agli studenti il legame tra realtà e matematica sembra essere un ottima leva a favore degli insegnanti per far appassionare le giovani menti ad una materia solo apparentemente ostica e astratta. Da questa convinzione nasce il progetto “Il mondo dà i numeri”, sviluppato da Casio, insieme al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano, con l’obbiettivo di diffondere tra docenti e studenti l’utilizzo delle nuove tecnologie che stimolino un approccio pratico alla materia, ispirandosi ai metodi tipici delle scienze forensi, usati nelle attività investigative.
Un progetto della durata di 3 anni, promosso dal Miur, che coinvolgerà 50 scuole medie e 50 istituti superiori. Insegnanti e alunni si trasformeranno in investigatori pronti a risolvere misteri e delitti grazie all’applicazione di modelli matematici, gli stessi usati dalle forze dell’ordine nella quotidianità, così come da tutti i grandi detective delle fiction da Sherlock Holmes a CSI, Numbers, Delitti imperfetti … Ma nessun investigatore che si rispetti va in giro senza il kit del “bravo detective”. Così a disposizione degli studenti, per risolvere la missione, ci saranno calcolatrici grafiche e scientifiche.
Per aderire al progetto è necessario partecipare a un bando, che metterà in palio per 100 scuole un kit contenente ciascuno 11 calcolatrici grafiche e relativo materiale didattico per 50 licei e 28 calcolatrici scientifiche e realativo materiale didattico per 50 scuole medie. Ai docenti promotori del progetto nelle singole scuole verrà inoltre fornita una specifica formazione per portare avanti i laboratori secondo linee didattiche già predisposte.
Il progetto sembra una valida risposta ai risultati di una recente indagine condotta nelle scuole medie, nei licei scientifici e i licei delle scienze applicate, da quale è emerso da un lato che nelle aule italiane vi è scarso ricorso a esempi tratti dalla vita quotidiana per la spiegazione della matematica, e dall’altro un aumento del rendimento laddove invece si mette in luce l’aspetto di correlazione tra scienza e vita.
“Il mondo dà i numeri” sembra un’iniziativa di forte valore didattico, non vediamo l’ora di conoscere gli esiti positivi del nuovo esperimento!

Serena De Domenico

Commenti

commenti