Nonostante tutti i tentativi di registi e cantautori di rendere “romantica” e “avventurosa” la notte prima degli esami, i maturandi di tutti i tempi ne hanno un ricordo ben diverso. Ansia, nervosismo, vuoti di memoria e vani tentativi di fuga: sono questi gli ingredienti che caratterizzano le 24 ore che precedono il giorno prima dell’inizio degli esami di maturità.

Non lasciarsi prendere dal panico è un imperativo. Vi proponiamo qualche consiglio per trascorrere al meglio il giorno prima del tema d’italiano, che potrà comunque tornarvi utile in occasione delle altre prove scritte e degli esami futuri.

Prima regola: non farsi travolgere dalle emozioni. Un po’ di preoccupazione è sana, vuol dire che ci tenete a dare del vostro meglio, tuttavia mai come in questo caso è fondamentale mantenere la calma. Se avete bisogno di lasciarvi andare concedetevi ad un pianto liberatorio, sfogatevi con gli amici e in famiglia, ma non drammatizzate. Vietate telefonate a base d’isterismi tra compagni di classe, evitate chi vi fa saltare i nervi e “piagnucoloni patentati”. Se vi sentite nervosi e agitati concedetevi una sana seduta del vostro sport preferito, una nuotata o una breve corsa possono aiutarvi a ritrovare la giusta concentrazione e scaricare i nervi.

Seconda regola: non studiate troppo. In realtà gli esperti di apprendimento consigliano di non studiare affatto 24 ore prima di un esame, per dedicarsi piuttosto, al relax e al riposo. Trattandosi di un esame scritto il giorno prima dell’inizio della maturità puoi concederti una seduta di studio di qualche ora, magari 3 o 4 ore al mattino, dedicati soprattutto alla preparazione delle prime due prove scritte. Ad esempio richiama alla mente i compiti in classe d’italiano che hai svolto nell’ultimo anno. In cosa hai sbagliato? Pensaci e fai una scaletta degli errori che non dovrai ripetere al compito della maturità.

Non dimenticare di preparare tutto il necessario per affrontare la prova al meglio. Il dizionario d’italiano e quello dei sinonimi e contrari, accettati dal regolamento degli esami di maturità. Prepara un documento d’identità, penne a volontà, ma anche caramelle e acqua che durante le 6 ore delle prova potrebbero essere un vero toccasana.

Scegliete gli abiti da indossare con cura: devono essere freschi e comodi (in alcune scuole sigillano le finestre!). Banditi pantaloncini e scollatura fuori luogo, la commissione si potrebbe irritare.

Ed eccoci arrivati alla famosa “notte prima degli esami” come trascorrerla? In allegria e relax, magari in compagnia dei compagni più cari. Potete riunirvi per una pizza, un giro in centro, o vicino al mare. Divertitevi e non esagerate! Evitate alcolici ed eccessi di ogni tipo e rientrate a casa prima di mezzanotte. Se invece preferite trascorrerla in solitudine, fatelo! Nulla peggiora il nostro umore più che fare qualcosa che non ci va di fare. Trascorrete la serata facendo quello che più vi piace fare, ascoltate la vostra musica preferita, guardate due o tre puntate della serie che amate di più.

Occhio a non cadere nel tunnel dell’insonnia social, l’ansia è contagiosa, cercate quindi di stare lontani da facebook e twitter! E’ il momento di puntare la sveglia, presto, in modo da non rischiare di arrivare tardi.

Adesso tocca a voi.

In bocca al lupo!

Serena De Domenico

Commenti

commenti