Roma – La “settimana di lavoro” è parte integrante del progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”, promosso dall’Istituto Tecnico Industriale “G. Armellini” di Roma in partnership con IRS Europa, società di consulenza e formazione professionale, e Cofely Italia.

Cinque giorni di esperienza “sul campo” per gli studenti dell’Istituto statale che, affiancati da tutor aziendali, hanno acquisito la metodologia necessaria a garantire il corretto funzionamento di un impianto energetico, hanno conosciuto gli strumenti tecnici del manutentore e hanno imparato a predisporre un report sugli interventi di assistenza effettuati.

Questo è il percorso formativo intrapreso dal 24 marzo al 7 aprile scorsi da diciassette studenti che, suddivisi in tre gruppi, hanno svolto un “mini-stage” presso il centro operativo di Cofely Italia, sito in Via Travicella,61, a Roma.

Cofely Italia è una delle aziende che ha risposto all’appello rivolto dalla Scuola Superiore laziale alle imprese del territorio, aprendo le porte ai ragazzi non ancora diplomati, per offrire loro un’esperienza pratico-formativa.

Come in tutti i progetti di “Alternanza Scuola-Lavoro”, anche le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti, realizzate dagli “stagisti” sotto la supervisione degli operatori Cofely, si sono svolte con l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze e competenze professionali.

“Abbiamo aderito con convinzione alla richiesta del Preside dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Armellini”, di partecipare a questo progetto – afferma Enrico Colombo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cofely Italia – perché crediamo fermamente nel valore dell’iniziativa. Per gli studenti che si stanno specializzando in Elettronica, Elettromeccanica e Meccanica, lo stage è un’opportunità per acquisire competenze e abilità utili a colmare il gap tra conoscenze teoriche ed esperienza pratica e per facilitare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Siamo orgogliosi di aver aderito al progetto: i “mini-stage” sono importanti per ciascun studente in quanto lo aiuteranno a scegliere, con maggiore consapevolezza, la propria strada professionale. A ciò si aggiunga che l’iniziativa ci ha permesso di trasmettere ai giovani l’importanza ed il ruolo determinante che ricopre l’efficienza energetica ai fini di uno sviluppo sostenibile del nostro Paese”.

“Gli Istituti Tecnici costituiscono nel nostro Paese un’importante scelta formativa, perché danno ai propri studenti una preparazione completa, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende, preparando tecnici qualificati, che svolgono un ruolo determinante nel tessuto produttivo italiano – commenta Domenico Dante, Preside dell’ITIS “Giuseppe Armellini” di Roma -. Proprio per questo, è fondamentale implementare reti che, come in questa occasione, prevedano la collaborazione integrata tra scuole superiori, aziende ed enti formativi: si tratta di esperienze che agevolano l’ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto in uno scenario, come quello attuale, che registra in Italia una disoccupazione giovanile pari al 42,7%. In realtà le aziende ci chiedono continuamente i nominativi dei nostri diplomati in Elettronica, Elettrotecnica, Meccanica, Energia, Telecomunicazioni, che spesso vengono inseriti immediatamente, se non optano per lo studio universitario, nelle attività produttive”. I diciassette giovani sono stati selezionati per lo svolgimento del “mini-stage” dai docenti dell’ITIS “G. Armellini” e da Cofely Italia, al termine di un workshop tenuto da Cofely, che ha coinvolto sessanta studenti.

Durante il workshop è stata presentata la società, i profili professionali coerenti con l’indirizzo di studio dei partecipanti, sono stati illustrati i contenuti dello stage ed è stato somministrato un questionario, utile per la scelta degli studenti da coinvolgere nel “mini- stage”.

Gli studenti selezionati, prima di intraprendere le attività di lavoro, hanno svolto un corso sulla “Sicurezza negli ambienti di lavoro” e su “Gli elementi di diritto del lavoro in Italia”, entrambi curati dai docenti della scuola e da tutor esterni. Ogni attività pratica è stata svolta nel rispetto degli standard di sicurezza e sotto la supervisione dei tecnici Cofely.

Il prossimo 4 giugno, a conclusione del progetto, l’ITIS “G. Armellini” ha organizzato presso la propria sede di Largo B. Placido Riccardi, 13 una mattinata di incontro tra studenti, docenti, istituzioni e rappresentanti delle aziende che hanno partecipato all’iniziativa per approfondire le possibili sinergie scuola-impresa.

Cofely Italia interverrà, a fianco degli studenti delle classi quarte che ha ospitato, raccontando il loro impegno in ambito efficienza energetica.

Qui di seguito, per utilità, il programma dell’appuntamento: ore 10.00 Accoglienza ore 10.15 Benvenuto del prof. Domenico Dante (Dirigente Scolastico) ore 10.20 Introduzione ai lavori – prof.ssa Velia Aceto – le terze ore 10.30 Esperienza 3A – 3B. Campus X ore 10.40 Esperienza 3G – 3I. ACI Informatica ore 10.50 Approfondimento GRUPPO ELETTROGENO classe 3E prof. Caira ore 11.00 Esperienza 3CE Centro Eccellenza Selex COFFEE BREAK ore 11.30 Possibili sinergie scuola – impresa. Relatore Selex ore 11.40 Introduzione ai lavori – prof.ssa Velia Aceto – le quarte e i seminari ore 11.50 Diritti dei lavoratori a cura della dr.ssa Sabina Tagliavini ore 12.00 Lavorare in sicurezza a cura della dr.ssa Francesca Bulla ore 12.10 Esperienza 4CE. Cofely ore 12.20 L’efficientamento energetico. Relatore Cofely ore 12.30 Esperienza 4A – 4B. RMP ore 12.40 Dalla scuola all’impresa: un’esperienza di successo. A cura di Roberto Alessandroni ore 12.50 Esperienza 4G e 4H. Capgemini ore 13.00 Il valore aggiunto della Scuola. Relatore Capgemini ore 13.10 Confronto con le Istituzioni ore 13.20 Sulle tracce del “Sarà”

L’apprendimento attraverso l’esperienza è uno dei principi su cui si basa l’Alternanza Scuola-Lavoro, un modello didattico introdotto in Italia con la riforma scolastica del 2003 e successivamente disciplinato con il decreto legislativo n.77 del 2005, che ha definito le finalità e le modalità di svolgimento dei percorsi di avvicendamento tra studio e lavoro. I percorsi progettati, attuati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica e in accordo con le imprese ospitanti, non costituiscono rapporto di lavoro.

Cofely, Gruppo GDF SUEZ COFELY ITALIA, Gruppo GDF SUEZ, progetta, realizza e gestisce soluzioni che permettono di utilizzare al meglio l’energia riducendo l’impatto ambientale e contenendo i costi. Cofely Italia trasforma le esigenze energetiche in soluzioni integrate e innovative, che vanno dalla progettazione e realizzazione di interventi strutturali di ammodernamento, razionalizzazione e ottimizzazione dell’intera infrastruttura energetica e tecnologica, alla realizzazione di centrali di cogenerazione e reti di riscaldamento, con l’utilizzo integrato di energie rinnovabili. COFELY ITALIA offre la sua gamma di soluzioni per l’efficienza energetica e ambientale su tutto il territorio nazionale, con oltre 45 uffici e 2.200 collaboratori. COFELY fa parte della GDF SUEZ Energy Services, leader europeo nel multi-servizio tecnologico, con 90.000 dipendenti e una presenza in circa 40 Paesi nel mondo. GDF SUEZ Energy Services è una delle linee di business di GDF SUEZ, uno dei leader a livello mondiale nell’energia.

Ufficio Stampa Cofely

Commenti

commenti