gmt-2009.jpgRiprende la gara di matematica con l’uso delle nuove tecnologie per studenti della scuola secondaria di 2° grado. La gara si svolgerà il 29 ottobre 2009 dalle 15.00 alle 17.00. L’iscrizione è gratuita.

Regolamento della Gara di Matematica con le Tecnologie (GMT) 2009

1. Possono partecipare alla GMT (gara di Matematica con le Tecnologie) gli studenti della Scuola Media Superiore (categoria unica).

2. Gli studenti delle scuole superiori potranno partecipare solo a seguito dell’iscrizione della scuola cui essi sono iscritti.

3. Ciascuna scuola superiore partecipante dovrà nominare un docente referente, unico autorizzato a comunicare con ADT per le GMT.

4. Il docente referente dovrà provvedere ad iscrivere alla gara tutti i partecipanti della propria scuola; a inviare le risposte ai quesiti come indicato nel successivo articolo 7; a vigilare sulla correttezza della prova stessa, che dovrà perciò avvenire sotto la sua stretta sorveglianza.

5. Non è prevista alcuna tassa di iscrizione.

6. La gara è costituita da una prova di selezione e da una prova finale.

7. L’iscrizione alla gara di selezione, avverrà on-line, inviando un modulo appositamente riempito, che sarà pubblicato entro il 01/10/09 sul sito www.adt.it , all’indirizzo [email protected] . Ciascuna scuola invierà tutte le iscrizioni dei propri alunni con un unico messaggio. La scadenza delle iscrizioni sarà pubblicata unitamente al modulo.

8. I quesiti per la prova di selezione saranno pubblicati in formato PDF, sui siti www.adt.it e http://xoomer.alice.it/mathontheweb/gmt.htm , giorno 29/10/09 a partire dalle ore 15:00.

9. Le risposte dovranno pervenire per e-mail, all’indirizzo [email protected]., entro e non oltre le ore 17:00 dello stesso giorno. Ciascuna scuola invierà le risposte di tutti i propri alunni con un unico messaggio.

10. Durante la gara è consentito l’uso di qualsiasi tipo di tecnologia e software disponibili sul mercato.

11. La gara consiste nel risolvere dieci quesiti, sei a risposta multipla e 4 a risposta aperta.

12. Per i quesiti a risposta multipla sono proposte quattro risposte di cui solo una è quella esatta. Verranno assegnati 3 punti per risposta esatta, 0 punti per risposta non data e -1 punti per risposta errata.

13. Per i quesiti a risposta aperta verranno assegnati 5 punti per risposta esatta, 0 punti per risposta non data e -1 punti per risposta errata.

14. Il punteggio di partenza è 10 punti per ogni concorrente.

15. A parità di punteggio prevale chi ha impiegato il minor tempo a riconsegnare le risposte.

16. Quesiti simili, assegnati nelle GMT nazionali, si possono trovare presso il sito http://xoomer.alice.it/mathontheweb/gmt.htm .

17. La commissione giudicatrice è formata dai professori Mauro Cerasoli, Carmelo Di Stefano, Tiziana Bindo.

18. La commissione è l’unica abilitata a gestire i giochi, determinando i quesiti, correggendo gli elaborati e selezionando i partecipanti alla fase finale.

19. La prova finale si svolgerà sabato 14 novembre 2009 presso Il Park Hotel di Ovindoli (AQ), www.parkhotelovindoli.it, in concomitanza con l’undicesimo Convegno Nazionale di ADT.

20. L’elenco dei selezionati alla prova finale, unitamente al regolamento di svolgimento della stessa, e a ogni altra notizia inerente, sarà pubblicato su www.adt.it entro giorno 05/11/09. Le stesse notizie saranno inviate ai selezionati e alle rispettive scuole di appartenenza.

La Commissione GMT
Prof.ssa T. Bindo
Prof. M. Cerasoli
Prof. C. Di Stefano

 

Scarica il modulo di iscrizione

Commenti

commenti