festamatematica2011.pngTORINO, 11 MARZO 2011 LINGOTTO, VIA NIZZA 230, 1° PIANO Le scuole della provincia di Torino si sfidano in vista delle Olimpiadi nazionali a squadre (pomeriggio, rampa del Lingotto) Gara per il pubblico a squadre (pomeriggio, corte della Ristorazione) Dal mattino, conferenze e mostre

Prontezza di riflessi, entusiasmo e una grande passione: ritorna l’ottava edizione della Festa della Matematica, in programma venerdì 11 marzo presso i locali dell’8 Gallery in via Nizza 230, che dalle 9 alle 18 terrà impegnati studenti, appassionati e dilettanti in una serie di attività in cui numeri e logica saranno i protagonisti.

La kermesse, organizzata dall’associazione Subalpina Mathesis, sezione Bettazzi, in collaborazione con il Liceo scientifico N. Copernico, Uci Cinemas Lingotto, Centro Gioco Educativo e con il contributo della Compagnia di San Paolo, si inserisce nell’ambito delle Olimpiadi nazionali di matematica.

L’avvio sarà dato alle 9,30 in una delle multisale del Uci Cinemas con la presentazione dell’iniziativa da parte del prof. Franco Pastrone, presidente dell’associazione Mathesis, del preside Stefano Grosso (L.S. N.Copernico) e del dott. Massimo Coda della Compagnia di San Paolo.

A seguire, la conferenza “La matematica nei videogiochi” del dott. Marco Mazzaglia – IT Manager/Videogame evangelist presso Milestone, fondatore della cooperativa "La Bussola" ed esperto di intelligenza artificiale, architetture per il web e localizzazione satellitare -, che guiderà i ragazzi in un viaggio nella storia e nella realizzazione dei giochi virtuali alla scoperta della profonda connessione di mondi che coinvolgono tempi di vita così diversi come lo studio e il divertimento.

Alle ore 11,30 gli appassionati di fenomeni paranormali, magia e telecinesi non potranno invece mancare all’appuntamento con il dott. Mariano Tomatis e "La magia dei numeri", per smascherare dal punto di vista matematico i geniali stratagemmi segretamente tramandati da secoli, custoditi gelosamente dagli illusionisti e utilizzati – a scopo “ricreativo” – dai prestigiatori nei teatri di tutto il mondo.

Alle 14,30 partirà la Gara tra le delegazioni di oltre trenta istituti superiori torinesi, ma a mettersi alla prova con teoremi ed equazioni non saranno solamente i piccoli geni da Olimpiade: per incentivare la curiosità nei confronti della disciplina, la festa ospita anche una “gara del pubblico”, una competizione aperta a tutti, senza limiti di iscrizione.

I due match pomeridiani si concluderanno alle 16,30 con la premiazione dei vincitori e la consegna della “Coppa Gatteschi” alla miglior scuola.

Attualmente è possibile creare una propria formazione e prenotare la partecipazione alle attività tramite il sito www.festadellamatematica.bussola.it , compilando l’apposito modulo.

La Festa della Matematica non è solo un invito a confrontarsi con le proprie conoscenze rivolto a insegnanti, studenti ed esperti dell’ambito, ma è anche e soprattutto un’occasione per dilettanti e appassionati dell’ultima ora per scoprire insieme l’aspetto ludico delle scienze. Per tutta la mattinata sarà inoltre possibile visitare la mostra “Il mercatino delle idee”, realizzato in collaborazione con Ottobre Scienza, che raccoglie esperimenti scientifici, giochi matematici e fisici e quesiti originali proposti dalle scuole che partecipano all’iniziativa. 

Per informazioni inviare una mail all’indirizzo [email protected] oppure contattare il numero +39 340 15 21 525

Commenti

commenti