L’associazione culturale “La Torre di Mestre (La Torre e le Lagune)”, con la collaborazione del Comune di Venezia, ha indetto il VII concorso nazionale “Scritture attraverso le scienze”, un premio di scrittura narrativa rivolto agli adulti e ai giovani scrittori. Per l’edizione 2013 è stato scelta come tema “Sistemi, funzioni, processi (scienza e ricerca di fronte alle complessità nell’Europa e nel mondo)” ed è dedicato a Rita Levi Montalcini.

Si può partecipare realizzando un breve racconto, di 5 facciate al massimo, in cui i temi scientifici siano al centro di una narrazione di fantasia e le informazioni scientifiche contenute dovranno essere reali e veritiere. L’obiettivo del concorso è infatti stimolare la conoscenza scientifica e la coscienza di una cittadinanza europea attiva, attraverso la diffusione di opere letterarie in cui la scienza viene presenta come un elemento chiave e quotidiano della nostra vita.

Il concorso prevede due sezione, la sezione giovani per gli scrittori che non hanno ancora compiuto il 22esimo anno d’età e la sezione adulti. I premi in palio per la sezione giovani sono buoni sconto per l’acquisto di libri. Il primo classificato tra gli scrittori adulti, invece, riceverà come premio un tappeto persiano, buoni acquisto libri per 200 Euro al secondo classificato e buoni acquisto libri per 100 Euro al terzo classificato.

I testi dovranno pervenire entro e non oltre il 31 Dicembre 2012, via e.mail all’indirizzo [email protected] , o tramite spedizione postale in via Benedetto Croce N. 7, 30175 Venezia- Mestre.

I lavori verranno giudicati da una commissione di esperti provenienti dal mondo della letteratura, delle scienze, e del giornalismo.

Si tratta di un’ottima occasione per gli appassionati di scienza per confrontarsi con la bella scrittura, e per chi ama scrivere di avvicinarsi alle tematiche scientifiche che da sempre, con le dovute eccezioni, vengono trascurate dalla narrativa e dagli scrittori. Un plauso va agli organizzatori del premio, per il loro sforzo nel far comprendere l’importanza della scienza nella vita di tutti i giorni.

Commenti

commenti