Sono aperte le iscrizioni per le selezioni del concorso “I giovani e le scienze”, promosso da Commissione, Consiglio e Parlamento europei, nell’ambito del concorso European Union Contest for Young Scientists, con l’obbiettivo di avvicinare i giovani alla ricerca scientifica, al confronto internazionale, premiare le eccellenze e stimolarne la crescita in ambito scientifico.

A gestire la selezione italiana dei giovani scienziati sarà la Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche.

Il concorso è aperto ai giovani tra i 14 e i 21 anni, che frequentano le scuole secondarie di 2° grado o il 1° anno di università in Italia e conoscono l’inglese.

È possibile iscriversi fino alle ore 17 del 28 Febbraio attraverso il modulo d’iscrizione presente sul sito della Fast e si può partecipare alla competizione anche con un progetto realizzato in gruppo (max 3 persone).

I progetti e gli studi presentati per accedere alla competizione dovranno essere originali e innovativi e relativi a qualsiasi campo scientifico: dalle scienze della terra, alla fisica, alle scienze ambientali, dell’informazione e sociali.

Gli elaborati non possono superare le 10 pagine di testo, sono concesse ulteriori 10 pagine dove inserire grafici, disegni, foto, e diagrammi. A corredo del testo italiano dovrà essere inserita una sintesi del progetto in inglese.

Sulla pagina dedicata alla selezione sul sito Fast sono indicate le modalità ottimali per sviluppare il progetto da presentare.

Un’apposita e competente giuria stabilirà i 30 progetti che verranno esposti nella mostra aperta al pubblico a Milano presso il Centro congressi Fast, dal 2 al 5 maggio 2014.

Un’ulteriore selezione individuerà i destinatari degli altri premi, tra cui una borsa di studio del valore di 7.000 euro e la partecipazione a fiere scientifiche e forum internazionali.

Per il modulo d’iscrizione e il bando di concorso vi rimandiamo alla pagina dedicata sul sito Fast al seguente indirizzo: http://www.fast.mi.it/gs2014/gs2014.htm  

Commenti

commenti