giovani-scienze.jpg21a selezione italiana per il concorso dell’unione europea dei giovani scienziati. Ragazze e ragazzi delle scuole superiori e del primo anno universitario hanno tempo fino a venerdì 27 febbraio 2009 per presentare i loro lavori al concorso “I giovani e le scienze”.

I giovani e le scienze è la selezione italiana, organizzata dalla Fast e autorizzata dalla Commissione europea, per partecipare al concorso European Union Contest for Young Scientists.

Il concorso dell’Unione europea per giovani scienziati è la vetrina annuale delle migliori scoperte scientifiche da parte di ragazze e ragazzi che hanno così l’opportunità di confrontarsi con colleghi con simili interessi ed attitudini.

Attraverso la manifestazione, la Commissione cerca di valorizzare gli sforzi fatti in tutti i paesi che partecipano alla gara, ed invogliare i giovani ad intraprendere le carriere scientifiche.

Possono partecipare al concorso solo i giovani che vengono selezionati dalle rispettive giurie nazionali. In ogni paese il National organizer – per l’Italia Fast (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), p.le R. Morandi, 2 – 20121 Milano; [email protected] – è responsabile della scelta dei progetti e dei partecipanti alla finale comunitaria.

I lavori possono essere elaborati sia da singoli che da gruppi di non più di 3 ragazzi.

Gli studenti, giudicati in base al lavoro scritto, all’allestimento dello stand e tramite interviste con la giuria, concorrono per 9 riconoscimenti principali:

3 primi premi da 5000 euro ciascuno,

3 secondi premi da 3000 euro e

3 terzi premi da 1500 euro.

Ci sono altre rilevanti opportunità, quali soggiorni studio o inviti ad iniziative di qualità come la cerimonia per il conferimento dei premi Nobel a Stoccolma.

I migliori contributi italiani vengono invitati a all’esposizione del 19-21 aprile a Milano. Tra questi la giuria decide chi deve rappresentare l’Italia ai seguenti eventi principali (ma altri ne seguiranno): finale del 21° concorso dell’Unione europea a Parigi; 12^ esposizione scientifica internazionale di Milset a Nabuel in Tunisia; 20^ settimana Scienza e natura a Zurigo e sulle Alpi svizzere; 51° forum internazionale giovanile della scienza di Londra: 16° premio internazionale dell’acqua per i giovani a Stoccolma; 61^ fiera internazionale della scienza e dell’ingegneria a San Josè in California; conferenza internazionale sui cambiamenti climatici in Danimarca; esposizioni scientifiche di organizzazioni internazionale; visite a centri di ricerca e a industrie innovative.

I candidati devono presentare studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo scientifico. A titolo di esempio: acqua, scienze della terra, chimica, fisica, matematica, farmacologia, medicina, salute, scienze biologiche, scienze ambientali, energia (in particolare fonti rinnovabili e tecnologie dell’idrogeno), tecnologie dell’informazione.

"Scegli un argomento che ti interessa (l’idea deve essere originale, naturalmente); aggiungi un po’ di curiosità e conoscenza tecnica; un tocco di perseveranza e caparbietà; qualche consiglio da parte di esperti; un pizzico di ingenuità, critica ed entusiasmo; spirito intraprendente in abbondanza; ma l’ingrediente principale è la parte migliore della tua immaginazione". Contribuirai al progresso scientifico e tecnologico, e ti darà anche personale gratificazione. Ci sarà pure rischio di insuccesso, ma le difficoltà verranno presto superate, se ti domanderai quali sono state le cause. Quindi, qual è un progetto vincente? Essere scelti dalla giuria non è il fatto più rilevante. La cosa più importante arriva alla fine della giornata: quel personale senso di orgoglio nell’aver superato difficoltà enormi nello sviluppare un’idea originale e aver dato il massimo per migliorare te stesso e la tua conoscenza, e per aver contribuito al bene della comunità."

Info: http://www.fast.mi.it/giovaniescienze.htm  

Commenti

commenti