La Redazione di “Euclide. Giornale di matematica per i giovani” bandisce il concorso “La matematica in Classe”, rivolto agli studenti delle scuole primarie (quarta e quinta), secondarie di primo e secondo grado ed anche agli insegnanti.

Obiettivo del concorso valorizzare e potenziare lo studio della matematica.

Il tema prescelto “Come sarebbe la nostra vita senza la matematica”.

Questo argomento, che può spaziare fra le innumerevoli applicazioni dirette e indirette della matematica, ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sull’enorme importanza e influenza della matematica nella vita di tutti i giorni.

Gli elaborati che saranno ritenuti meritevoli riceveranno un attestato con il nome della scuola, degli studenti o dello studente e dell’insegnante autori dell’elaborato con il titolo del lavoro presentato.

La scadenza è fissata al 30 aprile del 2014.

Tutti i lavori, suddivisi in scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e insegnanti saranno inoltre pubblicati sul giornale on-line Euclide. Giornale di matematica per i Giovani nel numero di maggio 2014.

Si invitano gli insegnanti interessati a richiedere le modalità di partecipazione scrivendo all’indirizzo: [email protected] comunicando il titolo, anche provvisorio, del lavoro che si intende presentare.

Modalità stesura elaborat:

• Gli elaborati saranno inviati sia in .doc che in .pdf. a: [email protected]

• I margini per ogni pagina saranno: – inferiore e superiore = 2 cm – sinistro e destro = 2 cm

• Interlinea singola costante senza rientranza.

• Testo giustificato a destra e sinistra con sillabazione; se a principio di rigo si trovano due parole separate dall’apostrofo, si chiede di spezzare, quando possibile, una delle due parole.

• Carattere Calibri corpo 14 per il testo

• La prima pagina conterrà: – La testata del concorso – Il titolo del lavoro (carattere Calibri corpo 20 grassetto) su una o due righe a seconda della lunghezza del titolo – Nome e cognome (Calibri 16) degli alunni partecipanti in ordine alfabetico di cognome separati da punto e virgola, avendo cura di non spezzare né il nome, né il cognome. Tra parentesi indicare classe, sezione, tipo di scuola, nome della scuola, città, sigla provincia (Alunni: in grassetto) – Nome e cognome (Calibri 16) dell’insegnante referente. (Referente: in grassetto)

• Si precisa che una classe può presentare più di un lavoro.

• Le didascalie di eventuali figure avranno carattere Calibri corpo 12. 

 http://www.euclide-scuola.org/ 

Commenti

commenti