boinc-p.pngLa ricerca scientifica in Italia, a causa dei continui tagli, si sta arenando e i nostri migliori cervelli se ne vanno all’estero perchè qui non sono gratificati. I nuovi progetti scientifici richiedono sempre maggior potenza di calcolo e, con gli attuali fondi e tecnologie, questi traguardi sono a volte difficilmente raggiungibili.

boinc-g.png

La ricerca scientifica in Italia, a causa dei continui tagli, si sta arenando e i nostri migliori cervelli se ne vanno all’estero perchè qui non sono gratificati. I nuovi progetti scientifici richiedono sempre maggior potenza di calcolo e, con gli attuali fondi e tecnologie, questi traguardi sono a volte difficilmente raggiungibili.

Per questo è nato BOINC, un programma ideato dall’università Americana di Berkeley per il progetto SETI@home, aperto poi ad altri progetti e che in Italia è presente come BOINC.italy.

Boinc è una piattaforma per il calcolo distribuito: un server affida ad ogni pc partecipante una piccola applicazione da elaborare. Quest’applicazione funziona in background, senza rallentare il pc, poichè utilizza solo le risorse libere in eccesso (Ram e CPU); non richiede connessioni internet (tranne per il download, che avviene in automatico, e la restituzione dell’applicazione elaborata, che avviene alla prima connessione ad internet).

Il funzionamento è assai semplice: dopo aver installato il programma ed aver aderito ad un progetto di ricerca, alla prima connessione internet, BOINC scaricherà alcuni piccoli file (di solito poche centinaia di kb) e li elaborerà per un tempo variabile a seconda del pc. Una volta terminata l’elaborazione, alla prima connessione internet, il file elaborato sarà spedito al server, che provvederà a inviarne uno nuovo.

Ci sono moltissimi progetti in vari ambiti scientifici (fisica, medicina, chimica, climatologia e paleoclimatologia, matematica ecc).

http://www.boincitaly.org/progetti/progetti-boinc.html

Maggiori informazioni qui:

http://www.boincitaly.org/come-funziona-boinc.html

http://www.boincitaly.org/guida-installazione-boinc.html

(Nella guida sono presenti le indicazioni per l’installazione del programma e l’adesione ai progetti)

Con BOINC.italy è possibile dare una mano alla ricerca Italiana. Ognuno può fare la sua parte pur non avendo alcuna conoscenza dell’argomento e degli algoritmi del programma. Se pensi che la ricerca meriti un futuro migliore, diffondi questo programma.

Partecipare è facilissimo: basta installare BOINC (disponibile qui: http://boinc.berkeley.edu/download.php ) e aderire a uno o più dei tantissimi progetti di ricerca nei vari ambiti. BOINC non influirà minimamente sulle prestazioni del pc, che potrai accendere e spegnere quando vorrai; non riceverai nè soldi nè premi, è vero, ma sarai gratificato dal poter dire di aver fatto la tua parte.

INSTALLA BOINC E ISCRIVITI AD UN PROGETTO DI RICERCA. AIUTERAI LA RICERCA ITALIANA.

http://www.boincitaly.org/

 

Commenti

commenti