“Dopo anni di sacrifici e tagli alla cieca questo decreto restituisce finalmente risorse e centralità al mondo dell’istruzione” con queste parole il Ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza ha accolto la conversione in legge del ddl su Scuola, Università, e Ricerca, presentato a Settembre.

Lo scorso 7 Novembre, infatti, il Senato ha approvato con 150 sì e 15 no, il ddl Carrozza. Al centro della legge l’ incremento di 100 milioni annui a partire dal 2014 stanziati per il diritto allo studio, il potenziamento del ponte scuola-lavoro e un nuovo piano di assunzione triennale di docenti e personale ATA.

Vediamo allora insieme quali sono le novità introdotte per gli studenti.

  • Contributi agli studenti e diritto allo studio. Sono stati stanziati 15 milioni di euro per il 2014 per i benefici e i contributi per gli studenti disabili e gli studenti indigenti, per sostenere le spese di assistenza specialistica, di trasporto e mensa. Il merito scolastico non verrà considerato come un requisito per l’accesso ai benefici. È stato incrementato a 100 mila euro il fondo per le borse di studio dedicate agli studenti universitari.
  • Bonus maturità. Il bonus maturità è stato ufficialmente eliminato. Dal prossimo anno, quindi, non verrà attribuito nessun punteggio aggiuntivo legato al voto di maturità durante i test d’ingresso per le Facoltà ad accesso programmato.
  • Divieto di fumo. Il divieto di fumo nelle scuole è stato esteso anche ai locali esterni. Bandito anche l’uso della sigaretta elettronica per professori e studenti.
  • Geografia. Introdotta a decorrere dall’a.s. 2014-2015, un’ora di insegnamento di “geografia generale ed economica” in una classe del primo biennio degli istituti tecnici e professionali.
  • Libri scolastici. 8 milioni di euro sono stati disposti per l’acquisto da parte delle scuole di libri di testo, ebook e “supporti per la lettura di materiali didattici digitali” da dare in comodato d’uso agli alunni economicamente svantaggiati. È stata prevista una misura per contenere il caro-libri. L’adozione degli e-book da parte delle scuole non è diventato un obbligo.
  • Wireless. 15 milioni di euro, per i prossimi due anni, sono stati stanziati per l’introduzione della rete wireless in tutte le scuole superiori nel territorio italiano.
  • Link scuola-lavoro. Sia per le superiori, che per le università, verrà potenziato il sistema di tirocini e formazione sul campo. Si prevede l’adozione di un programma sperimentale, per il triennio 2014-2016, per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda, con riferimento agli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado, attraverso un maggior utilizzo del contratto d’apprendistato.

 

Commenti

commenti