GIOCHI SOTTO L’ALBERO, SOTTO L’OMBRELLONE… IN GIARDINO

di Fioravante Patrone

Introduzione

Rewind! Si torna indietro, alle origini della teoria dei giochi. O, per meglio dire, chiudiamo il cerchio…

Come taluni sanno, il nome “teoria dei giochi” deriva dal titolo del libro di von Neumann e Morgenstern col quale nasce, per l’appunto, la teoria dei giochi. Il titolo è: Theory of Games and Economic Behavior. Ovvero, “Teoria dei giochi e comportamento economico”. La tesi era che si potesse partire dall’analisi di giochi come quelli di carte, o gli scacchi, per immaginare come si potessero modellizzare situazioni di interazione strategica più complesse e più rilevanti, quali quelle di agenti in un mercato.

Bene, ora “rovesciamo” la loro tesi. Per meglio dire, mostrerò come dalla seriosa disciplina che è la teoria dei giochi si possano ricavare alcuni giochini che permettono di passare qualche ora in modo piacevole. L’aspetto particolare di questi giochini è che dietro hanno delle problematiche interessanti, non solo per la disciplina stessa, ma anche da un punto di vista generale e quindi possono essere usati anche per divagazioni, riflessioni e discussioni tra i partecipanti di un certo interesse.

Chiudo questa rapida introduzione con due osservazioni: I giochini non richiedono alcuna conoscenza preliminare della teoria dei giochi. Naturalmente colgo l’occasione per notare che si tratta di una disciplina interessante, e che c’è in circolazione un ottimo manualetto introduttivo, dal tiolo Decisori (razionali) interagenti. Rinvio alla pagina web: http://dri.diptem.unige.it/ o al forum di teoria dei giochi chi fosse interessato.

Per “vincere” in questi giochi un po’ di riflessione può essere utile, ma non serve scervellarsi troppo, né si corre il rischio di fare “brutte figure”. Insomma: giochini interessanti, ma da affrontare in relax.

Scarica l’Introduzione al libro in formato pdf.

Commenti

commenti