Loading web-font TeX/Main/Regular

Esercizi di meccanica per la scuola secondaria di secondo grado

  1. Un treno parte da fermo e, con accelerazione costante, raggiunge in  2.0 min  la velocità di  150 (km)/h . Dopo aver viaggiato per  1 h  e  30  min a velocità costante inizia a frenare …

  2. Un automobilista fermo ad un semaforo riparte nell’istante in cui scatta il verde con accelerazione costante di   2.2 m/s^2  . Contemporaneamente un pullman sulla corsia adiacente …

  3. Un vigile urbano viaggia in moto alla velocità di  36 (km)/h , e viene superato da un’automobile alla velocità di  72 km/h . Il vigile accelera al massimo per raggiungerlo ma nello stesso istante ….

  4. Due pattinatori, Francesco e Alba, sono fermi uno di fronte all’altro nel mezzo di una pista ghiacciata. Francesco, che ha una massa di  70 kg , spinge Alba, che ha una massa di 50 kg , con una forza di  30 N

  5. Un locomotore di massa pari a   3,6 * 10^4 kg   traina un vagone di massa pari a un terzo della propria. Esso esercita sui binari una forza di valore pari a   6.4 kN , producendo un’accelerazione …

  6. Un pistone in un cilindro orizzontale ben lubrificato si muove con un attrito trascurabile. La massa del pistone è di  420 g . Il pistone, inizialmente fermo, è soggetto a una forza costante di  15.0 N  per un intervallo di  0.12 s ….

  7. Un’automobile di massa  800 kg  parte da ferma con un’accelerazione di   0,50 m/s^2 e la mantiene per  10 s . Poi prosegue a velocità costante per  15 s

  8. Una motocicletta di massa  200 kg , inizialmente ferma, raggiunge la velocità di  30 m/s  in  10 s . Quanto vale l’intensità della forza che ha agito nell’intervallo di tempo considerato? …

  9. Una gru ha un braccio di  25 m . All’estremità del braccio si trova un carrello mobile di massa pari a  50 kg , a cui è agganciato un carico di  340 kg

  10. Claudio e Francesco, di massa rispettivamente  40 kg  e  51 kg , stanno giocando con un’altalena.  Claudio è seduto a un estremo dell’altalena a una distanza di  1.2 m  dal fulcro centrale …

  11. Nella figura è rappresentata una leva sottoposta all’azione di una forza resistente di 12 N …. Di che genere è la leva? E’ vantaggiosa o svantaggiosa? …

  12. Due operai devono trasportare una cassa del peso di  1000 N , appoggiata su un’asta lunga  2.0 m  e di peso trascurabile. La cassa dista  80 cm  da uno dei due operai. Quanto valgono le intensità delle forze …

  13. I valori delle forze sono  F_2 = 200 N     e   F_1 = 100 N .  Inoltre la distanza fra il punto di applicazione della risultante e quello della forza  F_2   è …

  14. La rampa di carico di un magazzino permette di superare un dislivello di  1.5 m. Su di essa è fermo un carrello, la cui massa è di  130 kg . Per trattenere il carrello occorre esercitare una forza, parallela alla rampa, di  91 N

  15. Il rapporto tra il peso di un uomo sulla Terra e il peso dello stesso uomo su Mercurio è  2.6 . Il suo peso sulla Terra è  686 N

  16. Un mulino a vento fa girare il suo perno, che ha un diametro di  40 cm , con un periodo di  11 s . Il perno azione una macina che acquista una velocità di  0.63 m/s . Calcola …

  17. In una centrifuga da laboratorio le provette si muovono di moto circolare uniforme con un’accelerazione centripeta di  1,4 * 10^5 m/s^2 . La distanza delle provette dal centro di rotazione …

  18. Il raggio medio di una pulsar, ultimo stadio evolutivo di alcuni tipi di stelle, è di circa  15 km. Le pulsar ruotano molto rapidamente intorno al proprio asse …

  19. Un oggetto si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio  30 cm  e compie  1  giro completo in  1.5 s

  20. Un pendolo verticale a molla è costruito come nello schema qui sotto … Determina il periodo e la frequenza del moto armonico dell’oggetto …

  21. Nel passare il pallone ad un compagno, un giocatore di pallacanestro descrive con il braccio un arco di circonferenza di ampiezza  60.0°  in  0.750 s

  22. Un elicottero sta scaldando il motore, e le pale, ciascuna di 5.70 m di lunghezza, ruotano a una velocità angolare di 6.28 (rad)/s . Un’ape è appoggiata su una delle pale a 3.00 m dal rotore…

  23. Una pattinatrice rotea su se stessa compiendo  42  giri al minuto. Durante l’esecuzione, tiene i gomiti verso l’esterno: la distanza tra i gomiti è di  0.60 m .  Quali sono la frequenza e il periodo del moto della pattinatrice? …

  24. I lettori di CD-ROM possono essere classificati in base alla tecnologia di fabbricazione: …

  25. Una piattaforma rotante ha un raggio di 50 cm e descrive un angolo di 90° in un intervallo di tempo pari a 0.60 s . Calcola …

  26. La distanza media Venere-Sole è di   1,1 * 10^8 km . Il periodo orbitale è di  224.70  giorni. Quanto vale il valore della sua velocità media? …

  27. Durante una gara di atletica, un lanciatore di martello si appresta a lanciare l’attrezzo facendolo ruotare, in modo uniforme, sopra il proprio capo, in un tempo pari a  0.74 s

  28. Un vecchio disco in vinile ha una circonferenza di  53 cm  e contiene una canzone di durata pari a  3.0 min . Per ascoltarla, il disco deve compiere  135  giri…

  29. Nella gabbia di un criceto c’è una ruota girevole con un raggio pari a  10 cm . Il criceto la spinge in modo da fare  36  giri al minuto. Qual è la frequenza del moto ..

  30. Un’automobile rallenta con un’ accelerazione di  – 3,00 m/s^2   e si ferma in  200 m ….

  31. Un treno viaggia a 157 (km)/h . A un certo punto, il macchinista vede una mucca ferma sui binari e inizia a rallentare con un’ accelerazione negativa pari a  – 6,8 m/s^2

  32. Con una fionda, Davide lancia un sasso verticalmente verso l’alto dall’altezza di  1.0 m  dal suolo. La velocità iniziale del sasso è di …

  33. Durante una scalata in montagna, un alpinista maldestro lascia cadere un sasso al suo passaggio. Questo transita accanto al secondo di cordata dopo aver percorso  18 m  e tocca il suolo alla base della parete dopo  8 s

  34. Uno scooter viaggia alla velocità di  50 (km)/h  e, quando è a  25 m  da un semaforo, questo diventa rosso. Il ragazzo che guida lo scooter rallenta con un’accelerazione costante …

  35. Due messaggeri  A  e  B  si devono incontrare per scambiarsi delle lettere …

  36. La pantera può tenere una velocità di 100 (km)/h per circa 20 s , ma poi deve fermarsi. L’antilope, invece…

  37. Un treno Eurostar impiega  4 h  e  30 min  a percorrere la distanza tra Roma e Milano…. Quanto vale la velocità media del treno …?

  38. Un corpo di massa  1,0 kg  è lanciato verso l’alto lungo un piano inclinato di  30°  da una molla compressa, avente costante elastica di  500 N/m , di  10 cm . Quanto spazio percorre sul piano …

  39. A Genova è stato costruito un sistema funicolare per collegare due vie della città poste a diverse altezze rispetto al livello del mare. L’ascensore percorre un tratto verticale lungo  70 m  a una velocità di  1,6 m/s ….

  40. Il cavallo-vapore, introdotto da James Watt, è un’unità di misura della potenza che non fa parte del sistema internazionale, e vale   7,452 * 10^2 W . Un motore sviluppa una potenza di…

  41. Una cameriera distratta lancia orizzontalmente un bicchiere vuoto sul tavolo al barman perché lo riempia. Purtroppo il lancio è lungo, e il bicchiere cade a terra a una distanza orizzontale di  53 cm  dal bordo del tavolo ….

  42. Una cassa di  10 kg  si trova sul pavimento del laboratorio. Quale forza bisogna applicare per sollevarla a velocità costante su un tavolo ….

  43. Un ascensore percorre  60 m  in un minuto a velocità costante. Calcola la potenza che deve sviluppare il motore nei due casi seguenti …

  44. Uno slittino di peso  98N  viene trascinato per  10 m  su un piano orizzontale da una forza costante di  50 N , che agisce in direzione parallela al piano. Il coefficiente di attrito …

  45. In un flipper, una biglia di massa m = 60 g è appoggiata su una molla compressa di un tratto x = 4,0 cm. La costante elastica della molla è…

  46. Durante la ristrutturazione di una casa un sacco di calce di  30 kg  viene sollevato dal primo piano, posto a  3,1 m  dal suolo, al secondo piano, posto a  6,1 m  dal suolo. Scegliendo il suolo come livello di zero, calcola …

  47. Una cassa di 10 kg deve essere spostata dal punto A al punto B. La figura mostra i due percorsi possibili…

  48. L’accelerazione di gravità sulla superficie della luna è circa un sesto di quella sulla terra. Poiché il raggio della Luna è un quarto di quello terrestre, esprimi la massa della Luna in funzione della massa della Terra.

  49. Un peso di massa  8,0 kg  è appeso a un’altezza di  10 m  dal suolo. Il filo che lo sostiene all’improvviso si rompe e il peso cade, in assenza di forze esterne. Quanto vale la velocità acquistata …

  50.  Un carrello di massa  2,0 kg  viene trainato lungo un binario rettilineo da una forza costante di  50 N  per  10 m …..