Esercizi svolti di fisica sull’elettromagnetismo.

  1. Due piani infiniti sono disposti parallelamente l’uno all’altro e possiedono rispettivamente densità di carica   $ σ_1 = 1,5 * 10^(-6) C/m^2$    e    $ σ_2 = – 4,5 * 10^(-6) C/m^2$  . Determina il modulo, la direzione e il verso del vettore campo elettrico in ciascuna delle tre regioni di spazio individuate dai due piani.

  2. La carica  $ q_1 = – 2,5 * 10^(-3) C $, posta nel vuoto in prossimità di un distribuzione piana infinita di carica, è soggetta ad una forza di intensità  $-5000N$. ….

  3. Una porzione di un piano infinito uniformemente carico ha una superficie di   $4,0 m^2$  e contiene una carica pari a  $6,7 μC $ . Quanto vale l’intensità del campo elettrico generato dal piano di carica?

  4. Un piano infinito di carica, posto nel vuoto, ha una densità superficiale di carica, uniforme in tutto il piano, pari a   $ 3,9 * 10^(-9) C/m^2 $.    Qual è l’intensità del vettore campo elettrico generato dal piano infinito?

  5. Una carica  $ q =1,2 * 10^(-1) C$  si trova nel centro di una sfera con una superficie di  $34,5 m^2 $. Calcola il modulo del campo elettrico sui punti della sfera.

  6. Una superficie  $Ω$  chiusa contiene tre cariche puntiformi nel vuoto. Calcola il flusso di E attraverso la superficie …

  7. Una carica q è racchiusa in una superficie chiusa e il flusso del campo elettrico attraverso di essa vale $4,6 * 10^3 frac(N * m^2)(C) $. Determina il valore della carica $q$…

  8. Un cilindro di raggio r e altezza h è immerso in un campo elettrico uniforme diretto lungo l’asse del cilindro. Determina il flusso del campo elettrico …

  9. Due cariche puntiformi positive sono immerse in un mezzo di costante dielettrica  $ ε_r = 1,8 $  a una distanza di  $1,5m$. La carica $q_1$ vale   $5,2 * 10^(-3) C $  .

  10. Osserva la distribuzione di cariche della figura.  Calcola il flusso del campo elettrico, corrispondente alla distribuzione totale delle cariche, attraverso ognuna delle superfici indicate.

  11. Tre cariche uguali pari a   $ 8,9 * 10^(-4) C $   sono poste nel vuoto ai vertici di un triangolo equilatero di lato   $ l = 3,0 m $ . Calcola quanto vale il campo elettrico:

  12. Due cariche puntiformi    $q_1 = 1,6 * 10^(-3) C  $   e   $  q_2 = – 9,0 * 10^(-5) C $   si trovano nel vuoto a una distanza di  $3,0 m$. determina il modulo del campo elettrico :

  13. Due cariche puntiformi   $q_1$ e $q_2$  si trovano nel vuoto a una distanza di  $12 cm$.

  14. Nel circuito in figura sono poste cinque resistenze che valgono rispettivamente  $R_1 = 1200 Ω$ , $R_2 = 1800 Ω$ ,  $R_3 = 1400 Ω$,     $R_4 = 1600 Ω$    e   $R_5 = 3000 Ω$ .  

  15. Un conduttore cilindrico di argento è lungo 2m e ha un diametro di 4mm. Calcola la sua resistenza; se il diametro fosse 2mm invece che 4mm, la resistenza sarebbe la metà?

  16. Due conduttori hanno resistenze di   $ 100 Ω $  e  $ 200 Ω $ ,  sono collegati in serie e il circuito è alimentato da una differenza di potenziale di  $240V$.

  17. Una stufa è formata da due conduttori in parallelo fra di loro, alimentati da una differenza di potenziale di  $220V$. La resistenza di ogni conduttore è  $50 Ω$.

  18. In una lampadina, collegata a una pila da  $3 v$ , circola la corrente di  $10mA$. Supponiamo che la lampadina si comporti come un conduttore ohmico…..

  19. Il seguente circuito è dotato di una batteria che genera una differenza di potenziale di  $60V$ , e le resistenze presenti valgono rispettivamente: ….

  20.  Del circuito in figura si sa che  $ R_(eq) = 300 Ω$  e che  $R_2 = 3 R_1$  e   $R_3 = 2 R_2$.

  21. Un filo di nichel lungo  $87 cm$  e con un diametro di  $0,26 mm$  è percorso da una corrente di intensità  $0,78 A$….

  22. Un filo di rame lungo  $92 cm$   ( $ρ_(Cu) = 1,7 * 10^(-8) Ω*m $ ), con un diametro di  $0,18 mm$,  è collegato a un generatore di tensione….

  23. La resistività dell’interno del corpo umano vale   $ 0,15 Ω * m $….

  24. Nel circuito rappresentato nella figura le batterie di resistenza interna trascurabile, hanno una forza elettromotrice…..

  25. Nel circuito nella figura si hanno i seguenti valori delle resistenze:…..

  26. Una lampada è alimentata da un generatore di tensione da  $15V$  , con una resistenza interna trascurabile….

  27. La resistenza equivalente di un circuito è data da   $ R_(eq) = R_1 + frac(R_2 * R_3)(R_2 + R_3) + frac(R_4 * R_5)(R_4 + R_5)$ ….

  28. Ai capi della pila di un telefono cellulare c’è una differenza di potenziale di 3,7 V e la corrente erogata è di 0,80 A.

  29. Un pacemaker, dispositivo nelle persone cardiopatiche, è alimentato da batterie a lunga durata che erogano una corrente di   $ 5,6 μA $ …

  30. Una batteria di forza elettromotrice $7,0V$ viene inserita in un circuito elettrico con un resistore

  31. Ai capi di una batteria risulta una differenza di potenziale di  $12,0 V$  se è misurata a circuito aperto….

  32. Un kilowattora di energia costa in media 0,10 euro….

  33. Determina verso e intensità della corrente che attraversa la batteria da $12 V$ nel circuito della figura seguente:

  34. Qual è la potenza dissipata dal resistore da $40 Ω $ nel circuito di figura?

  35. Calcola la resistenza equivalente tra i punti A e B del circuito in figura:

  36. Il circuito in figura contiene cinque resistori identici. La batteria da 45 V fornisce una potenza di 58 W al circuito. Calcola la resistenza di ciascun resistore.

  37. Determina l’intensità e il verso della corrente nel resistore da $2,0 Ω $ del circuito in figura.

  38. Determina verso e intensità delle correnti che attraversano i resistori $R_1$ e $R_2$ del circuito seguente:

  39. La potenza dissipata da una stufetta elettrica è di 1,3 kW quando viene collegata alla rete elettrica domestica, che ha una tensione di 220V.

  40. Il circuito in figura contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di $80 V$ e cinque resistenze che valgono $ R_1 = 80 Ω $ , $ R_2 = R_4 = 10 Ω $ , $ R_3 = 20 Ω $ , $ R_5 = 40 Ω $. Risolvi il circuito.

  41. Qual è la resistenza equivalente del circuito in figura?

  42. Nel circuito della figura il generatore mantiene una differenza di potenziale di $28,0 V$ e le resistenze valgono $ R_1 = 300 Ω $ , $ R_2 = 200 Ω $ , $ R_3 = 240 Ω $ e $ R_4 = 480 Ω $ . Risolvi il circuito.

  43. Due resistori da $ 68 Ω $ ciascuno sono connessi in serie ad una batteria da $4,5 V$. Qual è la potenza totale dissipata?

  44. Nel circuito della figura si ha $ ∆V_1 = 10 V $ , $ ∆V_2 = 15 V $ ; le resistenze presenti sono: $ R_1 = 20 Ω $ , $ R_2 = 60 Ω $ , $ R_3 = 40 Ω $.

  45. Il circuito nella figura è alimentato da un generatore che eroga una tensione di $24 V$ …

  46. Nel circuito della figura, la resistenza $R_1$ vale $150 Ω $ ed è collegata in serie a una resistenza variabile $R_x$. Il generatore mantiene una differenza di potenziale di $220V$ .

  47. Due resistori sono collegati in parallelo in un circuito alimentato con una differenza di potenziale di $9,0 V$ . Il generatore eroga una corrente di intensità $0,12 A$.

  48. In un circuito sono collegati in serie un generatore di tensione di $18,0 V$ e dieci resistori uguali. Viene misurata l’intensità di corrente, che risulta di $6,0 mA$.

  49. Un circuito contiene una batteria da $12,0 V$ e due resistori collegati in parallelo. Le loro resistenze sono rispettivamente uguali a $150 Ω$ e $ 300 Ω $

  50. In un circuito sono inseriti, in serie, una batteria da 6,0V e tre resistori con resistenze rispettivamente uguali a $ 60 Ω$ , $ 80 Ω$ e $ 50 Ω$ . Quanto vale l’intensità di corrente?