Loading web-font TeX/Main/Regular
HOME
LEZIONI
MANUALI
TEST
ESERCIZI
APPUNTI
ECDL
MATURITA
FORUM
VIDEO LEZIONI
SHOP
APPROFONDIMENTI
TESI
TESINE
INFORMATICA
DIDATTICA
CULTURA
FORMULARIO
DIZIONARIO
GIOCHI
SCACCHI
MAGAZINE
Home
▸
Esercizi svolti
▸
Elettromagnetismo
Esercizi svolti di fisica sull’elettromagnetismo.
Un nucleo di plutonio
-239
contiene
94
protoni e
145
neutroni. Un protone ha carica positiva uguale alla carica elementare
e
. Calcola la quantità di carica che contiene. …
Due cariche puntiformi
Q_1 = 6 * 10^(-6) C
e
Q_2 = 8 * 10^(-6) C
sono disposte come nella figura. Calcola il campo elettrico risultante nel punto
P
. …
Una carica
Q_1 = +4 * 10^(-6) C
si trova a
3 cm
da una carica
Q_2 = -3 * 10^(-5) C
. Le cariche sono puntiformi….
Due cariche di valore
4,0 * 10^(-5) C
sono poste agli estremi di una molla orizzontale di materiale plastico di costante elastica
540 N/m
. …
Ad un sottile cilindro isolante, la cui altezza
h
è molto maggiore del diametro di base
d
, viene avvicinata una carica positiva
Q
. Il cilindro è sospeso orizzontalmente…
Una sbarretta isolante di lunghezza
2a
porta ai suoi estremi due cariche puntiformi e uguali
Q
ed è posta nel vuoto. …
La forza di repulsione elettrica fra due elettroni nel vuoto ha un valore pari al peso del sistema sulla superficie della Terra. …
La lunghezza a riposo di una molla orizzontale di materiale plastico è di
16,2 cm
. I suoi estremi sono elettrizzati con cariche di valore uguale ma di segno opposto. La carica positiva vale …
Una particella carica negativamente di massa
9,16 * 10^(-8) kg
si trova alla distanza di
1,00 nm
da una particella identica che ha la stessa carica. Il valore della loro forza di repulsione elettrostatica …
Due cariche puntiformi positive
A
e
B
si trovano alla distanza di
8,0 cm
. Le due cariche valgono
3,0 μC
e
9,0 μC
…
Due sfere conduttrici identiche, inizialmente scariche, di massa
m = 500,0 g
, vengono a contatto in momenti successivi con un’altra sfera …
Due cariche puntiformi
Q_1 = 3,65 * 10^(-8) C
e
Q_2 = 7,10 * 10^(-8) C
sono immerse nel polietilene e distano fra loro
3,25 cm
…
Quattro cariche puntiformi
Q_1 = -2,0 * 10^(-6) C
,
Q_2 = Q_4 = +5,0 * 10^(-6) C
e
Q_3 = +3,0 * 10^(-6) C
sono disposte in senso orario sui vertici di un quadrato di lato
40cm
.
Due palline uguali portano cariche uguali pari a
2,45 * 10^(-7) C
e sono poste alla distanza di
15,0 cm
. La loro forza di repulsione elettrica, in linea di principio, potrebbe equilibrare la loro attrazione gravitazionale …
Tre cariche puntiformi
Q_1
,
Q_2
e
Q_3
, di valore rispettivamente
4,0 * 10^(-6) C
,
5,0 * 10^(-6) C
e
3,0 * 10^(-6) C
sono disposte sui vertici di un triangolo rettangolo …
Considera tre cariche allineate: … Traccia i vettori forza che agiscono sulla carica centrale
Q_2
; Determina direzione, verso e intensità della forza risultante su
Q_2
.
Due cariche
Q_1 = 2,0 * 10^(-6) C
e
Q_2 = -1,5 * 10^(-5) C
sono poste nel vuoto alla distanza di
3,0 cm
…..
Il segmento
AC
è lungo
24,0 cm
e
B
è il suo punto medio. In
A
,
B
e
C
sono poste tre cariche puntiformi positive …
Nel punto
A
è fissata una carica elettrica
Q_1 = 3,68 * 10^(-8) C
e nel punto
B
, che dista
80,0cm
da
A
, è fissata una seconda carica elettrica…
Due lastre parallele e cariche di segno opposto distano fra loro di
3,0 cm
…
Tre cariche
q_1 = 3,2 nC
,
q_2 = – 2,7 nC
,
q_3 = 2,5 nC
, sono disposte nel vuoto e occupano, rispettivamente, i vertici di un triangolo …
In un punto
A
, a distanza
r_A = 30 cm
da una carica
q
, il potenziale elettrico vale
2,5 * 10^4 V
…
Una pallina di massa
8 * 10^(-3) kg
e carica
q = 4 * 10^(-3) C
, inizialmente ferma all’interno di un campo elettrico, viene messa in moto …
Nell’origine di un sistema di riferimento xOy è posta una carica
q_1 = + 1,4 * 10^(-6) C
…
Una particella con carica elettrica
+ 7,2 * 10^(-5) C
e massa
10g
si muove, all’interno di un campo elettrico uniforme …
Una carica
q = + 2,4 μC
si sposta in un campo elettrico di intensità
E = 4,0 N/C
…
Tra due piastre metalliche poste alla distanza di
10 cm
esiste una differenza di potenziale di
24V
….
Due punti
A
e
B
interni ad un campo elettrico uniforme di intensità
8,0 * 10^4 N/C
si trovano sulla stessa linea di campo …
Un protone si muove tra i punti
A
e
B
in un campo elettrico uniforme …
Un campo elettrico uniforme ha intensità di
5 * 10^3 N/C
. Due punti
A
e
B
si trovano sulla stessa linea di campo….
Una sfera conduttrice di raggio
50 cm
e densità superficiale di carica
σ = 5 * 10^(-6) C/m^2
crea un campo elettrico nel vuoto …
Due cariche
q_A = 5,0 nC
e
q_B = 3,0 nC
occupano nel vuoto due vertici di un triangolo equilatero …
Tra i poli di una batteria da automobile vi è una differenza di potenziale di
24,0 V
. Calcola il lavoro che compie la forza elettrica ….
Il valore del potenziale elettrico generato nel vuoto da una carica elettrica in un punto …
Due cariche
q_1 = 4,0 * 10^(-8) C
e
q_1 = – 4,0 * 10^(-8) C
sono poste nel vuoto agli estremi di un segmento ….
Quattro cariche puntiformi di valori rispettivamente
Q_1 = – 4,0 nC
,
Q_2 = 2,5 nC
,
Q_3 = – 3,3 nC
,
Q_4 = – 4,0 nC
, occupano nel vuoto i vertici di un quadrato …
L’atomo di idrogeno è costituito da un protone e da un elettrone posti alla distanza del raggio di Bohr, pari a
5,29 * 10^(-11) m
. Calcola l’energia potenziale di questo sistema di cariche nel vuoto.
Su una carica puntiforme
q = 1,2 * 10^(-3) C
agisce una forza elettrostatica di intensità pari a
9,0 N
.
Una carica
q_1 = 3,8 * 10^(-1) C
subisce l’azione di una forza elettrostatica di modulo
F_1 = 17 N
.
Una carica Q si trova nel vuoto e produce in un punto P un campo elettrico di modulo
2,0 * 10^4 N/C
. Il punto P si trova a una distanza di
0,40 m
da Q. Determina Q.
Una carica
Q = 3,0 * 10^(-5) C
genera a una distanza di
40,0 cm
un campo elettrico di modulo
1,2 * 10^5 N/C
. La carica si trova nel vuoto?
Un protone genera nello spazio vuoto circostante un campo elettrico e un campo gravitazionale. Calcola il rapporto fra il modulo del campo elettrico e il modulo del campo gravitazionale generati dal protone a distanza r.
Una carica puntiforme
Q = 3 * 10^(-3) C
è fissata in un punto dello spazio vuoto. Una seconda carica q di massa
m = 4,2 * 10^(-3) kg
si trova alla distanza di
2m
dalla prima …
Un condensatore ha l’armatura positiva a un potenziale
+20V
e l’armatura negativa a
+5V
. Questi valori sono riferiti al potenziale di terra. La sua capacità è di
3,0 nF
. Determina la carica presente sulle due armature.
Un condensatore di capacità
2,9 nF
ha una carica
Q^(+) = + 7,2 μC
sull’armatura positiva e una carica
Q^(-) = – 7,2 μC
sull’armatura negativa.
Due cariche puntiformi
q_1 = 7 * 10^(-2) C
e
q_2 = 4 * 10^(-2) C
si trovano nel vuoto a una distanza di 2,00m. A quale distanza dalla seconda carica si trovano i punti, sulla retta che congiunge le due cariche, il cui il campo elettrico generato dalle stesse si annulla?
In prossimità di una distribuzione piana infinita di carica, una carica
q = 2,6 * 10^(-6) C
risente di una forza
F_1 = 40 N
. La densità di carica superficiale varia da un valore iniziale
σ_1
fino a un valore finale
σ_2
Una carica
q = 8,3 microC
di massa
m = 0,15 kg
è appesa con un filo rigido lungo
35 cm
sopra ad una distribuzione piana infinita di carica di densità
σ = 4,3 * 10^(-6) C/m^2
.
Una particella di massa
m = 3,0 * 10^(-3) kg
possiede una carica
q = 7,8 * 10^(-4) C
ed è posta in prossimità di un piano infinito di carica. Lasciata libera di muoversi, sotto la sola azione della forza elettrostatica, in
240s
percorre
30cm
.
Una particella di massa
m = 2 * 10^(-11) kg
possiede una carica q e si trova in equilibrio nel vuoto al di sopra di un piano infinito di carica con densità
σ = 6,9 C/m^2
.
Continua alla pagina successiva