Lo stato sociale si propone di garantire un livello di vita dignitoso ai suoi cittadini, eliminando le ineguaglianze e ridistribuendo il reddito nazionale. Lo stato sociale si attua con l’assistenza, la previdenza sociale e la possibilità di tutti i cittadini di usufruire a determinati servizi, come la casa, la scuola e la sanità. L’idea di stato sociale nacque già sul finire del XIX secolo, ma si affermò maggiormente negli anni ’30 del Novecento con il New Deal del presidente americano Roosevelt. I principi del New Deal si diffusero maggiormente in Europa a partire dal secondo dopoguerra per due motivi: lo stato sociale è la conseguenza più logica dell’industrializzazione e della crescita economica; l’idea di stato sociale si sviluppa soprattutto nei paesi in cui prevalgono le ideologie socialiste e socialdemocratiche.

Commenti

commenti