Il fenomeno del brigantaggio nacque nell’Italia Meridionale all’indomani dell’Unità d’Italia. Si trattò di una protesta contro il nuovo stato italiano. Esso era visto come un organo che aggravava ulteriormente le condizioni già povere dei contadini del Sud. Infatti lo stato italiano aveva aumentato le tasse, abolito i vantaggi per i contadini che avevano il latifondo e introdotto la leva obbligatoria che toglieva manodopera nelle terre. Gli atti del briganti erano violenti e lo Stato rispondeva con spedizioni repressive. Lo Stato riuscì a debellare definitivamente il problema soltanto nel 1865.

 

Commenti

commenti