Tra il 1936 e il 1939 fu combattuta in Spagna una sanguinosa guerra civile nota anche come “guerra di Spagna”. A fronteggiarsi furono i nazionalisti anti-marxisti e i repubblicani filo-marxisti. Il generale Francisco Franco, che militava fra i nazionalisti, ebbe l’appoggio della Germania di Hitler e dell’Italia di Mussolini. Questa guerra attirò l’attenzione mondiale perché vide il contrapporsi delle forze di sinistra contro la destra fascista e perché le potenze democratiche occidentali erano preoccupate per il riarmo bellico della Germania. Ecco perché la Guerra di Spagna fu vista come una prova generale del secondo conflitto mondiale.

 

Commenti

commenti