Il termine “imperialismo” indica la tendenza di uno stato ad esercitare un controllo nei vari campi, diretto o indiretto, su un altro paese più debole. Negli anni 1870-1914, il colonialismo avanzò a un ritmo più rapido rispetto al passato e si incrinarono i rapporti tra le potenze che diventarono sempre più ostili. Nei paesi che attuavano l’imperialismo erano molto diffuse idee nazionaliste e razziste, mentre in quelli che la subivano nacquero idee di indipendenza.

Con l’espressione “seconda rivoluzione industriale” si indicano tutti i progressi tecnologici avvenuti nella seconda metà dell’Ottocento. In questo periodo furono scoperte nuove forme di energia (come, ad esempio, il petrolio e l’elettricità), nacquero nuovi mezzi di comunicazione e di trasporto e si ebbe uno sviluppo notevole nel campo delle scienze (in particolare della medicina) e del commercio.

Commenti

commenti