La seconda internazionale nacque nel 1889 a Parigi per opera dei partiti socialisti e laburisti europei. Questa organizzazione voleva coordinare i partiti nazionali che tutelavano gli interessi dei lavoratori: si voleva raggiungere il suffragio universale e il raggiungimento della giornata lavorativa di otto ore. La seconda internazionale si sciolse nel 1914 a causa di dissensi dovuti alla partecipazione al primo conflitto mondiale. C’era infatti chi si opponeva alla guerra perché i lavoratori, impegnati nei combattimenti, sarebbero ne stati danneggiati e chi pensava che essa avrebbe accelerato la fine del sistema capitalistico. Alla fine fu votato l’intervento in guerra, ma l’internazionale si sciolse.

 

Commenti

commenti