La dichiarazione di guerra anglo-francese alla Germania rispondeva alle clausole dei vari accordi che le due potenze, fra il marzo e il maggio 1939, avevano stipulato con quegli stati dell’Europa continentale che erano al di fuori della sfera d’influenza tedesca.
Tali trattative avevano avuto come obiettivo principale quello di arginare l’espansione tedesca lungo quella che sembrava essere la sua prima linea di espansione, vale a dire l’Europa orientale, e in particolar modo la Polonia. Nel mese di marzo infatti Hitler aveva rivendicato apertamente il possesso di Danzica e della striscia di terra, il cosiddetto corridoio polacco, che collegava la città alla Polonia. Inghilterra e Francia quindi, tra marzo e aprile, avevano stretto un’alleanza con la Polonia e, quando il 1 settembre le truppe tedesche invasero lo stato polacco, risposero a tale azione con l’immediata dichiarazione di guerra alla Germania.

 

Commenti

commenti