Il Primitivismo, nome usato inizialmente in modo dispregiativo nei confronti di un’arte non compresa, è un aspetto dell’arte moderna.

L’interesse per l’arte primitiva, iniziato con Van Gogh e Gauguin, coinvolse tanti altri artisti.

Paul Gauguin nasce a Parigi nel 1848. Sin da giovane si lega al gruppo impressionista, partecipando ad alcune mostre del movimento. Ma è da

una sua maturazione artistica che deriva il suo considerare come fondamentali le esperienze artistiche “primitive”. L’esperienza bretone è fondamentale per l’elaborazione del cosiddetto “sintetismo”, basato sulla conoscenza delle stampe giapponesi e sul primitivismo espressivo della scultura bretone. Esempio fondamentale delle conclusioni sintetiste è il dipinto “La visione dopo il sermone” del 1888. Nel dipinto è evidente il non utilizzo di tecniche prospettiche, evidenziato dal colore steso in modo totalmente uniforme, indice del fatto che l’artista non voleva dare profondità all’opera.

Guarda altre opere d’arte primitiva su Google Art Project

Commenti

commenti