Il “Monaco davanti al mare” è un’opera realizzata da C. D. Friedrich tra il 1809 e il 1810. Rappresenta una figura umana posta su una bassa duna di sabbia. La figura si presenta in posizione laterale, coperta da un lungo abito scuro, tanto da fare quasi in modo che la figura umana si mimetizzi nell’immensità del mare e del cielo. L’uomo rappresenta l’unico elemento verticale dell’opera. Sembra essere un monaco, solo e distaccato dal contesto in cui è posto. La rappresentazione è tipicamente romantica e pone l’uomo di fronte alla natura, debole di fronte a questa, piccolo se confrontato con la sua immensità, costretto a cedere perché posto davanti ad un simile spettacolo. È evidenziato l’assoluto, il senso mistico dell’infinito. Infatti, nell’opera l’orizzonte non è delineabile e l’essere umano non può che perdersi in tale immensità, solo e ridotto ad una figura infinitesimale.

 

Risorse aggiuntive

Visualizza il quadro “Monaco davanti al mare” su Google Art.

Ascolta il commento (in inglese) all’opera su YouTube.

 

Commenti

commenti