La Casa sulla cascata o Casa Kaufmann (dal nome dei committenti) o Fallingwater è uno dei capolavori dell’architettura organica e punto di riferimento per lo sviluppo della disciplina. Costruita tra il 1936 e il 1939, la casa è immersa nel verde di una foresta e sovrasta una cascata, la forza estetica dell’edificio sta nell’armonizzazione con l’ambiente circostante, che deriva sia dall’uso di materiali del luogo ma soprattutto dall’eleganza delle proporzioni e dall’equilibrata integrazione tra linee orizzontali dell’edificio e verticali della natura intorno.
Inoltre tutti gli elementi verticali della casa sono realizzati in pietra locale e leggermente in rilievo per dare alla superficie muraria un aspetto scultoreo, mentre tutti gli elementi orizzontali sono in calcestruzzo; le lunghe vetrate racchiudono lo spazio interno liberando la visuale verso la natura circostante; la continuità tra interno ed esterno è accentuata,ancora una volta, dall’impiego dei materiali: i pavimenti ed i muri sono rivestiti in pietra, mentre il camino del grande soggiorno è incastonato nella roccia.
L’inserimento nell’ambiente, risulta straordinariamente proporzionato, in quanto la struttura nel suo complesso, non si presenta come un corpo estraneo ma gli elementi che si protendono nel vuoto, sopra la cascata, fanno sì che appaia come uno splendido organismo vivente.
Venezia città-museo e patrimonio dell’umanità
Capitale della Repubblica di Venezia per più di un millennio, nota come la “Serenissima”, la “Dominante” e la “Regina dell’Adriatico” e risplendente di un glorioso passato, i suoi fasti e la sua regalità è ancora oggi riconosciuta tanto che per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia e la sua laguna viene considerata non solo considerata una tra le più belle città del mondo, ma è inclusa tra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO.
La città è attraversata da canali affollati da gondole, che si intrecciano con stretti vicoli e calli, dove dietro ogni angolo compaiono ai nostri occhi preziosi palazzi o ardite architetture, magnifici ed antichi simboli religiosi o musei di fama internazionale, tutto sempre intriso della tipica delicatezza e fastosità veneziana, che continuano a comunicarci, oggi come millenni addietro, meraviglia ed ammirazione. Piazza San Marco e il Canal Grande, solo per fare i due nomi universalmente riconosciuti, si configurano come magniloquenti custodi di questo inestimabile tesoro.

 

Commenti

commenti