1. Gli effetti economici generali della Grande Guerra sui vari Paesi

  2. I fattori che permisero alla fine degli anni cinquanta il cosiddetto miracolo economico in Italia

  3. Le motivazioni del delitto Matteotti

  4. Nonostante l’Italia fosse uscita dalla guerra rafforzata, vasta eco ebbe tra l’opinione pubblica borghese l’espressione dannunziana “vittoria mutilata”. Spiega perché

  5. Quali furono le principali vicende della Rivoluzione russa dell’ottobre del 1917?

  6. I caratteri fondamentali della resistenza

  7. Le organizzazioni internazionali operaie tra Ottocento e Novecento: idee ispiratrici e ragioni del fallimento

  8. Perché la seconda rivoluzione industriale trovò nel meridione italiano degli ostacoli?

  9. Definisci gli accordi presi dagli alleati in occasione della conferenza di Yalta (1945)

  10. Presenta le differenze tra prima e seconda guerra mondiale, come emergono dalle maggiori tesi storiografiche

  11. In che cosa consisteva “la soluzione finale” dei nazisti? In quali modi essi cercarono di metterla in atto

  12. Spiega cosa si intende con le espressioni “guerra fredda”, “bipolarismo” o “sistema dei blocchi”.

  13. Ricostruisci gli aspetti politici e militari essenziali della guerra del golfo.

  14. Delinea gli aspetti più caratterizzanti della seconda rivoluzione industriale

  15. All’indomani dell’unificazione territoriale, i governi si confrontano con il difficile compito di dare unità all’amministrazione, alla legislazione e alle istituzioni del nuovo Regno. Delineate i problemi che il primo governo dello Stato unitario si trovano a dover affrontare

  16. Le leggi fascistissime del 1926 smantellarono anche gli ultimi residui dello stato liberale dando fondamento legislativo al nuovo regime. Elencate quelle che indicano l’avvenuto passaggio ad un nuovo modello di Stato

  17. Cosa fu la “notte dei lunghi coltelli” (30 giugno 1934), quale fu l’obiettivo politico di Hitler?

  18. I concetti chiave dell’ideologia hitleriana e le sue strutture organizzative

  19. Delinea gli aspetti più caratterizzanti della seconda rivoluzione industriale

  20. In merito ai Patti Lateranensi rispondi: guadagnò più il fascismo o la chiesa? Perché si può dire che i Patti Lateranensi rappresentano un grave arretramento per la concezione democratica dello Stato?

  21. Il ruolo della resistenza italiana del 1943-1945

  22. Descrivi l’organizzazione scientifica del lavoro detta “taylorismo” e indica la principale differenza con l’impostazione marxista del lavoro industriale

  23. Esponi il significato dell’enciclica “Rerum Novarum” ed indica il valore della sua portata storico-politica in Europa

  24. Spiega perché il brigantaggio nell’Italia post-unitaria si configura come l’esito inevitabile della mancata riforma agraria

  25. Spiega gli aspetti del New Deal di F.D.Roosevelt

  26. Spiega le cause e le immediate conseguenze del patto Molotov-Ribbentropp

  27. La partecipazione degli Stati Uniti al secondo conflitto mondiale risultò decisiva per le sorti della guerra. Indica quali furono gli interventi determinanti per la risoluzione del conflitto

  28. Quali furono le conseguenze dell’attacco giapponese a Pearl Harbor?

  29. Quali furono i rapporti tra il Fascismo e la Chiesa?

  30. Le elezioni politiche in Italia del 1919, effetti e conseguenze del sistema proporzionale

  31. La politica di Roosevelt dopo il crollo di Wall Street

  32. Le trasformazioni del tessuto economico e sociale durante l’età giolittiana

  33. La grande depressione e le risposte del capitalismo

  34. L’ideologia fascista alla sua nascita

  35. Il programma del partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi

  36. L’interpretazione storiografica marxista del fascismo

  37. Le varie forme che il nazionalismo assunse in Europa alla vigilia della I guerra mondiale

  38. L’uccisione dell’erede al trono asburgico a Sarajevo è soltanto la causa scatenante della prima guerra mondiale: indicare le cause di lungo periodo

  39. Dire sinteticamente quali provvedimenti caratterizzarono il New Deal di Roosevelt

  40. Spiegare perché la seconda guerra mondiale assume, ancor più della prima, le caratteristiche di guerra totale

  41. Come si può giustificare la seguente affermazione: “l’aggressione fascista all’Etiopia produce come conseguenza la fine del ruolo di grande potenza conseguito dall’Italia alla fine della prima guerra mondiale”?

  42. Che cosa si intese negli anni del Secondo Dopoguerra per “coesistenza pacifica”?

  43. Il candidato illustri brevemente cosa si vuole intendere con l’espressione “guerra fredda”

  44. Il candidato illustri brevemente le circostanze che condussero allo scoppio della guerra civile in Spagna nel 1936

  45. Gli anni 1870-1914 sono stati definiti come “età dell’imperialismo”o come “età della seconda rivoluzione industriale”. Spiega le due definizioni.

  46. La guerra fredda

  47. Il candidato illustri brevemente cosa si volle intendere con politica dell’appeasement

  48. Luigi Sturzo e la nascita del Partito Popolare Italiano

  49. La condizione della donna durante il fascismo

  50. Chi erano gli interventisti e i neutralisti alla vigilia della prima guerra mondiale