Le scale Richter e Mercalli sono profondamente diverse nella valutazione di un terremoto: la prima, ideata da Richter nel 1935, valuta l’energia sprigionata da un terremoto ovvero la sua reale forza, su base puramente strumentale e la riporta come magnitudo Richter (unità di misura) su una scala che va all’incirca da 0-2 a 10 e più grandi di magnitudo; la scala Mercalli è una misura del potere distruttivo di un terremoto ovvero valuta la sua intensità tramite gli effetti che produce su persone, edifici e manufatti ed utilizza una scala di 12 gradi (scala Mercalli-Cancani-Sieberg). La scala Mercalli è dunque influenzata da fattori legati al suolo o ad elementi di urbanistica o altro per cui può valutare un terremoto molto più terrificante a dispetto della sua reale energia.

 

Commenti

commenti