Il diagramma H-R ha la funzione di collocare le stelle nel loro momento preciso di evoluzione sulla base della temperatura, la luminosità e la classe spettrale, di qui indirettamente si ricavano tutte le informazioni necessarie quali anche composizione chimica e reazioni termonucleari. Di qui il diagramma mostra come l’evoluzione avvenga a partire dalle stelle blu e calde a sinistra del diagramma per procedere verso le stelle rosse e fredde a destra, passando per, rispettivamente, le Nane bianche, Nane, Supergiganti e Giganti lungo la sequenza principale del diagramma. Il diagramma mostra poi nel mezzo la striscia di variabilità (es. stella polare, Cefeidi, Supergiganti) che incrocia la sequenza principale e mostra alcune variabili appunto all’interno delle categoria prima enunciate in relazioni ai parametri presi in considerazione.

 

Commenti

commenti